Sondaggi elezioni regionali Emilia Romagna 2024, Michele De Pascale del csx in testa col 55,9%, Elena Ugolini del cdx al 42,5%
Le elezioni regionali in Emilia Romagna si terranno il 17 e il 18 novembre 2024 insieme alle regionali in Umbria
Le elezioni regionali in Emilia Romagna si terranno il 17 e il 18 novembre 2024, insieme a quelle dell'Umbria, entrambe dopo le elezioni regionali in Liguria che si sono concluse con la vittoria di Marco Bucci del centrodestra. Storicamente roccaforte della sinistra, l’Emilia Romagna è l’unica regione, assieme alla Toscana, ad essere sempre stata governata dal centrosinistra.
In questa regione si torna al voto a distanza di cinque anni dall’ultima elezione e sarà nominato il successore dell’uscente Governatore (in carica per gli ultimi due mandati), Stefano Bonaccini.
Elezioni regionali Umbria, i candidati
A differenza delle altre regioni al voto, in Emilia Romagna si sfideranno solo quattro candidati alla presidenza. Michele De Pascale, attuale sindaco di Ravenna, è l’uomo sul quale punta il centrosinistra, che può contare sull’apporto del campo largo al gran completo con Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Azione e Italia Viva (seppur quest’ultima senza logo, ma con i propri candidati inseriti nella lista “Civici per De Pascale Presidente”) riuniti tutti sotto la stessa bandiera. Nella coalizione che sostiene De Pascale trovano posto anche Alleanza Verdi Sinistra e la lista Emilia-Romagna Futura che ingloba referenti di Azione, Repubblicani, Partito Socialista Italiano e +Europa.
Ancor più radicalizzato a sinistra è il candidato Federico Serra, dirigente nelle cooperative sociali e sindacalista dell’Unione Sindacale di Base, sostenuto da Potere al Pololo!, Partito Comunista Italiano e Rifondazione Comunista, oltre che dalla lista “Emilia-Romagna per la Pace, l’Ambiente e il Lavoro”.
Il centrodestra non ha mai governato in Emilia Romagna e proverà a realizzare un risultato storico con Elena Ugolini, la candidata della coalizione sostenuta dai partiti di maggioranza del Governo Meloni. A Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia si sono aggiunte le liste di Unione di Centro, Alternativa Popolare, Indipendenza!, Popolo della Famiglia e la civica “Rete Civica”.
Un quarto candidato, indipendente rispetto ai tradizionali schieramenti politici, è Luca Teodori, candidato della lista civica “Lealtà, Coerenza, Verità”, che si è iscritto alla corsa soltanto a poche ore dal termine per la consegna delle liste, e il cui gradimento non è risultato in alcun sondaggio effettuato fino ad oggi.
Elezioni regionali Emilia Romagna 2024, i sondaggi
Secondo il sondaggio di Bidimedia per Citynews sulle elezioni regionali in Emilia Romagna, Michele De Pascale del centrosinistra, si attesta al 55,9%. Più indietro la candidata del centrodestra Elena Ugolini al 42,5%. Per quanto riguarda le liste, il Pd si attesta al 35,7% contro il 24,7% di Fratelli d’Italia. Questi dati vengono confermati da un sondaggio di inizio settembre realizzato da Quorum YouTrend per il Pd, secondo il quale De Pascale sarebbe al 56,6% e Ugolini al 43,2%. Qui il vantaggio sembra quindi netto.