Maternità surrogata “reato universale”, da mercoledì diventerà legge, ai cittadini italiani “vietata all'estero, carcere fino a 3 anni”
Con la nuova legge la gestazione per altri sarà sanzionata dai 3 mesi fino ai 3 anni con multe fino ad un milione di euro. La Lega aveva provato ad aumentare, con un emendamento restrittivo, la pena fino a 10 anni di carcere
La maternità surrogata diventerà reato universale questa settimana, infatti, arriverà in Aula al Senato domani 15 ottobre. Il disegno di legge prevede sanzioni per chi ha un figlio tramite la gestazione per altri, anche per chi va all'estero nei Paesi in cui è consentito. La Commissione di Giustizia, che aveva approvato il ddl nel luglio dello scorso anno, non ha apportato modifiche al testo licenziato da Montecitorio e quindi già mercoledì 16 potrebbe diventare a tutti gli effetti una legge.
Maternità surrogata “reato universale” diventerà legge
Nel testo, già approvato dalla Camera, ai cittadini italiani sarà imposto il divieto di praticare la maternità surrogata anche all'estero. In Italia la pratica è già illegale e prevede fino a 2 anni di carcere e sanzioni fino ad un milione di euro. Con la nuova legge la gestazione per altri sarà sanzionata dai 3 mesi fino ai 3 anni con multe fino ad un milione di euro. La Lega aveva provato ad aumentare, con un emendamento restrittivo, la pena fino a 10 anni di carcere. La proposta di modifica, però, era stata bocciata sia dalla Lega che da Fratelli d'Italia dopo un lungo dibattito con gli alleati che aveva infatti causato una spaccatura.
La posizione delle opposizioni
In merito al disegno di legge, le opposizioni sono andate contro con una trentina di proposte di modifica da parte di M5s, Pd e Avs. Questi avevano richiesto di sopprimere il reato di maternità surrogata, le sanzioni e il carcere. Nonostante ciò l'Italia ha perseguito l'obbiettivo, andando nel senso opposto di altri Stati come, per esempio, l'Irlanda che da poco ha reso legge la fecondazione assistita, sostenuta dal governo di centrodestra. Da questo punto era partita la critica dell'associazione Luca Coscioni, che aveva dichiarato: "Come potrà l'Italia chiedere alle autorità irlandesi di cooperare nel perseguimento del reato visto che in Irlanda la gpa è ora un diritto?”.
“Pratica disumana che sfrutta il corpo delle donne”
Nonostante i pareri contrari su questa legge “non dovrebbero esserci intoppi” dato che la Lega non ha depositato ulteriori emendamenti sulla proposta, da sempre sostenuta da Fratelli d'Italia. Infatti, Giorgia Meloni in veste di deputata nella scorsa legislatura aveva firmato un disegno contro la maternità surrogata, intesa come una vera e propria pratica “disumana”. La gestazione per altri, secondo la premier, è “inconcebile” poiché “sfrutta il corpo delle donne”. Nel 2023, dunque, era giunta la proposta di Fdi, per iniziativa di Carolina Varchi, in cui si chiedeva di trasformare questa pratica in un reato universale.