G7 Cultura a Napoli, Venezi per concerto del 20 a Pompei come indicato da Sangiuliano, bocciata ipotesi Bocelli poi ripescato a Verona

Mantenuto il programma e gli eventi a margine definiti da Gennaro Sangiuliano per l'evento più atteso dell'autunno politico con l'aggiunta di Bocelli

"Il Ministro della Cultura ospiterà al Palazzo Reale di Napoli la riunione dei Ministri della cultura G7, nel quadro della Presidenza italiana del gruppo, in programma il 20 e 21 settembre 2024".

Con la conferma di impostazione e organizzazione definite dall'ex ministro Gennaro Sangiuliano, si chiude dunque l'infinita ridda di voci, ipotesi e supposizioni sulle decisioni che avrebbe preso il neo-ministro della Cultura Alessandro Giuli rispetto a quanto definito dal predecessore per l'evento a carattere internazionale più importante dell'autunno politico.   

Palazzo reale di Napoli

Come previsto nella bozza di programma definita da Sangiuliano, l'apertura dei lavori avverrà il 20 settembre a Palazzo reale di Napoli.

"Dopo sette anni, l’Italia torna a riunire i responsabili delle politiche culturali dei governi G7 per trovare risposte comuni alle principali sfide del settore sulla base dei princìpi e dei valori condivisi - spiega una nota del Mic - Il sostegno all’Ucraina per la tutela e la ricostruzione del suo patrimonio culturale, l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle industrie creative, la lotta al traffico illecito delle opere d’arte e la gestione degli effetti dei cambiamenti climatici sui beni culturali saranno al centro del dibattito dei Ministri nella prima giornata dei lavori . 

Sempre a palazzo reale di Napoli, il successivo giorno 21, i G7 si confronteranno con la Presidenza e la Commissione dell’Unione Africana e altri partner internazionali sulle opportunità offerte dalla cultura per lo sviluppo sostenibile del Continente, con l’intento di promuovere collaborazioni e attività di formazione a beneficio delle istituzioni culturali africane.

Ad introdurre il dibattito gli interventi del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e del vice-ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Ai lavori Ministri e rappresentanti di Brasile (presidenza G20), India e Grecia e i vertici di UNESCO, ICCROM e Banca Africana di Sviluppo. 

Pompei: visita e concerto con Beatrice Venezi

Il calendario degli eventi a margine fissa al 19 settembre la visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e a seguire l'esibizione di giovani artisti del Conservatorio San Pietro a Majella (Napoli).

Il 20 settembre le delegazioni saranno quindi al Parco archeologico di Pompei, nel cui Anfiteatro si svolgerà - come previsto dall'ex ministro Gennaro Sangiuliano - il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal Maestro Beatrice Venezi senza vsostituzioni.

Novità delle ultime ore l'annuncio dell'invito a partecipare alla serata a Pompei fatto ad Andrea Bocelli dal Ministero della Cultura. L'annuncio lo ha dato lo stesso Bocelli dal palco dell’Arena di Verona, in diretta Rai1 con Carlo Conti. L'esibizione sarà accompagnata dal maestro Carlo Bernini e dalla Nuova Orchestra Scarlatti e a volere Bocelli, spiegano voci di via del Collegio Romano, sarebbe stato il sottosegretario Andrea Mazzi, 64 anni, veronese, che al G7 della Cultura porterà, oltre all'esperienza nella realizzazione dei maggiori eventi italiani, la proposta di "creare un format di 'grand tour culturale' dove gli artisti pensino spettacoli per il luogo, il programma dovrebbe prevedere non solo luoghi più famosi come Pompei, Taormina o Verona - ha annunciato - e chiederò aiuto ad associazione come Assoconcerti e Assomusica per puntare su questo progetto".  

Una postilla del Mic spiega che il  programma della Ministeriale cultura è stato illustrato dal Ministro Giuli in modo dettagliato, in un incontro svoltosi ieri sera al Viminale, al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e al Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza, Vittorio Pisani.