Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Manovra, pacchetto sicurezza approvato dal governo: 1,4 mld a forze dell'ordine; reclusione da 2 a 7 anni per occupazione immobili; divieto accesso in metro, porti e stazioni per condannati per furto

Tutele in aumento per gli uomini impegnati nel servizio di pubblica sicurezza, così come le pene per occupazioni abusive, rivolte carcerarie, scippi, accattonaggio di minori e blocchi stradali

16 Novembre 2023

Manovra, pacchetto sicurezza approvato dal governo: 1,4 mld a forze dell'ordine; reclusione da 2 a 7 anni per occupazione immobili; divieto accesso in metro, porti e stazioni per condannati per furto

Fonte: Imagoeconomica

Il governo ha annunciato di aver approvato in manovra un nuovo pacchetto sicurezza che prevede, tra le varie misure, il dispiegamento di 1,4 miliardi di euro per forze dell'ordine e forze armate, oltre a 100 milioni per i Vigili del Fuoco. Oltre a questo, aumentano le pene per i reati di rivolta carceraria e le lesioni (o condotte offensive) nei confronti degli agenti di pubblica sicurezza. Viene quindi introdotto un nuovo delitto, perseguibile con la reclusione da 2 a 7 anni per quanti occupano immobili altrui e la possibilità per il questore di impedire l'accesso a metropolitane, porti e stazioni  per quanti denunciati o condannati per reati contro il patrimonio o la persona (furti, rapine, aggressioni). Stretta, poi, contro i blocchi stradali, ora punibili con una sanzione amministrativa, trasformabile in penale nel caso il reato "risulti particolarmente offensiva ed allarmante".

Approvato in manovra pacchetto sicurezza dal Governo: cosa prevede

Approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo pacchetto sicurezza, definito dagli addetti ai lavori "particolarmente corposo e ricco di novità". Tra queste, quelle che hanno riscosso più attenzione sono quelle relative alle FFOO, i rappresentanti delle quali sono stati oggi incontrati dalla premier Meloni proprio per discutere del pacchetto in questione prima della sua approvazione.

"In base ai calcoli del Mef - ha annunciato il presidente del Consiglio - tenendo conto della massa salariale e delle retribuzioni medie, e in base anche alle nostre priorità, non meno di 1,4 miliardi saranno destinati a Forze di polizia e Forze armate e altri 100 milioni ai Vigili del fuoco. Complessivamente 1,5 miliardi interamente destinati al comparto che voi rappresentate". 

Le misure a tutela delle forze dell'ordine

Aumentata la pena per chi aggredisce agenti delle forze dell'ordine o ne imbratta beni mobili ed immobili quando "il fatto è commesso con la finalità di ledere il prestigio o il decoro dell’istituzione". Oltre a questo, gli agenti già in possesso di autorizzazione per il trasporto di un arma di servizio non avranno più necessità, per la detenzione di un'arma privata, di ulteriori porti.

Aumenta, arrivando ad un range oscillante tra i 2 e gli 8 anni, la pena per chi organizza rivolte carcerarie così come quella per chi vi partecipa (1-5 anni), con aggravanti fino a 10 anni in caso di utilizzo di armi.

Stretta su occupazioni abusive, "scippi" e accattonaggio

Viene efficientata la reazione contro le occupazioni abusive, ora perseguibili con la reclusione tra i 2 ed i 7 anni. Prevista la non punibilità, tuttavia, per l'occupante che collabora con le forze dell'ordine abbandonando volontariamente l'immobile, mentre allo stesso tempo è disciplinato un apposito procedimento in caso di occupazione forzosa per la liberazione dell'abitazione con un intervento diretto della forza di polizia che ha ricevuto la denuncia.

Sul tema della sicurezza urbana, poi, il questore potrà disporre l'interdizione all'accesso a metropolitane, porti e stazioni ferroviarie per quanti siano denunciati o condannati per reati contro la proprietà o la persona, come furti e borseggi, mentre sarà possibile sanzionare quanti utilizzano minori nell'accattonaggio, reato aggravato nel caso il minore sia minore di 16 anni e quindi impedito nella partecipazione scolastica obbligatoria.

Sanzionabilità dei blocchi stradali

La norma in questione viene adottata in risposta al crescente numero di proteste attuate attraverso il blocco di arterie stradali anche di elevata importanza. Tali manifestazioni di dissenso potranno ora essere sanzionate fino ad arrivare, nel caso di reati "particolarmente offensivi ed allarmanti", per il numero di persone coinvolte o per la pericolosità della strada bloccata, a scadere nel penale. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x