Elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia, Fedriga confermato governatore con più del 60% dei voti
Alle 15 in punto di lunedì 3 aprile 2023 si sono chiuse le urne per le elezioni in Friuli Venezia Giulia. Il risultato è stato subito chiaro, ha vinto il favorito Massimiliano Fedriga, leghista, espressione di centrodestra
Sono finite le Elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia e tutto è andato come era stato ampiamente pronosticato, cioè con la vittoria di Massimiliano Fedriga, che è stato quindi confermato Governatore. I primi exit poll davano Fedriga addirittura sopra il 60% delle preferenze.
Il centrodestra, dunque, dopo aver vinto alla scorsa tornata elettorale sia in Lombardia sia nel Lazio, si conferma in forte ascesa. Le elezioni si sono svolte nelle giornate di domenica 2 (dalle ore 7:00 alle ore 23:00) e nella giornata di lunedì 3 aprile (dalle ore 7:00 alle ore 15:00).
Elezioni in Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga confermato governatore
Sono stati 1.109.395 gli elettori chiamati al voto in Friuli Venezia Giulia per l'elezione del presidente della Regione e il rinnovo del Consiglio regionale. Per Palazzo del Lloyd era sfida a quattro: a contendersi la carica di presidente della Regione c'erano infatti Giorgia Tripoli, (sostenuta da movimenti della galassia no vax), Alessandro Maran (Terzo Polo), Massimiliano Fedriga (centrodestra) e Massimo Moretuzzo (centrosinistra).
Il nuovo Consiglio sarà composto da 48 consiglieri. Ne faranno parte il presidente eletto e il primo candidato presidente non eletto. Gli altri 46 seggi saranno distribuiti con metodo proporzionale tra le 5 circoscrizioni. Alla fine, come era ampiamente pronosticato, a risultare vincitore è stato il leghista Massimiliano Fedriga, che guidava una coalizione di centrodestra. Secondo posto per Massimo Moretuzzo (centrosinistra) e terzo per Alessandro Maran (Terzo Polo). Chiude la classifica Giorgia Tripoli.
Per Massimiliano Fedriga è una riconferma. Alla scorsa tornata elettorale aveva vinto con il 57% dei consensi, superando di molto il secondo arrivato, che in quell'occasione era Sergio Bolzonello, il quale non era andato oltre il 26%. Numeri che sono molto simili all'attuale tornata elettorale.
Oltre che per le regionali (scheda azzurra), in 24 comuni del Friuli Venezia Giulia, tra cui Udine, si è votato anche per l'elezione del sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale. Sono stati circa 212 mila gli elettori coinvolti dalla doppia consultazione. In questi comuni lo spoglio delle schede per le amministrative (scheda arancione) inizierà quando sarà ultimato quello delle regionali.