Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nuovo governo, il ministro della cultura Sangiuliano: "Mi ispiro a Benedetto Croce. Andrò nella sua casa"

Benedetto Croce, editorialista del Giornale d'Italia, è fonte d'ispirazione per il neo ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Soprattutto per i valori crociani di libertà e per l'idea delle libertà al plurale come unico mezzo per ottenere la libertà al singolare

22 Ottobre 2022

Gennaro Sangiuliano davanti il Palazzo del Quirinale

Gennaro Sangiuliano davanti il Palazzo del Quirinale (fonte: Lapresse)

Il neo ministro della cultura Gennaro Sangiuliano promette di visitare la casa e biblioteca personale di Benedetto Croce. Lo ha affermato a margine della cerimonia che ha ufficialmente visto nascere il nuovo governo a guida Giorgia Meloni. Sangiuliano è un noto studioso del filosofo napoletano di cui apprezza, oltre alle idee e i concetti creati, anche il metodo di lavoro, cui cerca d'ispirarsi. "Cerchiamo di lavorare per la parola cultura", ha dichiarato Sangiuliano, "Una delle prime cose che farò sarà andare nella nella casa di Benedetto Croce, dove c'è la fondazione".

Nuovo governo, Sangiuliano: "Andrò nella casa di Benedetto Croce"

La casa di Benedetto Croce si trova a Palazzo Filomarino, ed è proprio lì che il neo ministro si recherà. L'edificio si trova nel cuore dei Decumani napoletani, nella via che porta il nome del filosofo partenopeo. La casa è stata di proprietà della famiglia Croce fino al 1952. Oggi è visitabile ed è sede dell’Istituto italiano degli Studi storici, diretto da Marta Herling, e della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce. Sangiuliano ha reso altresì noto che altre sue priorità saranno le visite al Museo archeologico nazionale di Napoli e agli Scavi di Pompei.

Benedetto Croce, una delle firme più autorevoli de Il Giornale d'Italia

Quello stesso Benedetto Croce cui il neo ministro della cultura andrà a rendere omaggio è stata una delle firme più autorevoli de Il Giornale d'Italia. Sulle sue colonne, dove scrisse nei primi anni del '900, Croce predicava una notizia quanto più possibile di qualità, "completa" e "indipendente". Un mezzo per arrivare a comprendere i fatti e i fenomeni, per arrivare a quelle "libertà al plurale" cui teneva massimamente come unica via verso la libertà al singolare. Per Il Giornale d'Italia Croce scrisse molto, di seguito vogliamo ricordare alcune massime: "La filosofia non consiste nella scienza naturale, come non consiste nella storia, nell'arte, nella matematica, nella moralità. La filosofia si travaglia intorno alla difficile conquista della coscienza esatta di quelle varie funzioni".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x