15 Settembre 2022
Il governo di Mario Draghi potenzia tutti i bonus. Detta così, quella contenuta nel decreto Aiuti bis sembra un’operazione imperiosa. In realtà è uno sconticino. Per esempio: se volete acquistare una tv compatibile con i nuovi standard di emissione del segnale il contributo passa da 30 a 50 euro (grazie ai quali potrete assicurarvi un 12 pollici con lo schermo grande come un iPad). Per il bonus psicologo, attivato sulla scia della crisi del Covid, l’esecutivo ha stanziato 25 milioni di euro. Ma attenzione: il beneficio verrà erogato una sola volta. E potrà essere usato come voucher per scontare sino a un massimo di 50 euro per seduta. Tutto dipenderà dal reddito Isee.
Altro potenziamento: 50 milioni di euro per un fondo a sostegno di piscine e sport dilettantistico. Notizia recente: col caro energia le bollette dei gestori delle piscine sono aumentate di cinque volte. Enzo Bellardi, presidente della società Rari Nantes, che gestisce sei impianti comunali in provincia di Torino, per il più piccolo, a Collegno, pagava 100mila euro l’anno in bolletta. Adesso ne sborsa 550mila. Con costi simili basteranno 50 milioni di euro a dare respiro a tutte le piscine comunali in apnea (oltre allo sport dilettantistico)?
Non solo superbonus, smart working e sconti energetici: i precari assunti dalla Pa per l’attuazione del Pnrr potranno essere stabilizzati dal 2027, dunque allo scadere del contratto a tempo determinato, dopo un colloquio e all'esito della valutazione positiva del lavoro svolto. Coraggio, mancano solo cinque anni. Il dl Aiuti bis facilita anche il recupero dei crediti assistiti da garanzie pubbliche rilasciate dal Mediocredito centrale attraverso l’erogazione di nuova finanza a condizioni di mercato. Ancora: sale a 1.000 euro (dai precedenti 750) il tetto per l’impignorabilità delle pensioni. La parte eccedente di tale ammontare è pignorabile nei limiti attualmente in vigore. Per le pensioni sotto i 2.692 euro mensili, a ottobre, novembre e dicembre (tredicesima inclusa) è riconosciuto in via transitoria un incremento di due punti percentuali della rivalutazione a partire dal prossimo gennaio (complicati, questi bonus). E ancora: esteso fino al 31 dicembre il bonus sociale per luce e gas per le famiglie con Isee sino a 12mila euro. In arrivo anche tariffe agevolate per gli utenti “vulnerabili”. Ma chi sono , questi utenti “vulnerabili”? Significa che in Italia c’è anche chi non ha risentito del caro bollette? Be’, chiunque egli sia, beato lui.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia