Referendum, affluenza ore 23 quesito per quesito 17-23%. Comunali affluenza 61,08%

In Italia i cinque Referendum sulla giustizia non hanno attirato gli italiani, che si sono recati alle urne soltanto per il 17-23% secondo Exit Opinio-Rai. Ecco l'affluenza quesito per quesito. Le Comunali affluenza al 61,08%

Il referendum sulla giustizia è stato un buco nell'acqua. Gli exit poll pubblicati alle 23 indicano un dato ormai quasi incontrovertibile: in base all'Exit poll del consorzio Opinio Italia per la Rai, l'affluenza per i referendum è al 19-23%. L'affluenza alle comunali è stata del 61,08%.

L'affluenza già alle ore 23 è stata del 19-23% e si comprende va benissimo che il quorum non sarebbe stato raggiunto.
Alle ore 12 invece l'affluenza indicata sul sito del Viminale era al 6,78%.

Referendum, affluenza quesito per quesito

Il quesito numero 1 che intende abrogare la legge Severino secondo cui un candidato non può ricoprire una carica in caso di condanna. La scheda è di colore rosso che però è stata votata soltanto dal 17,76% di coloro che erano chiamati alle urne.
Per la legge Severino non è possibile eleggere alla Camera o al Senato oppure al Parlamento Europeo i soggetti condannati con sentenza passata in giudicato superiore a 2 anni di reclusione per delitti non colposi, e quindi commessi con dolo. La legge prevede un'interdizione automatica dai pubblici uffici per un periodo di 6 anni e l'esclusione dal Parlamento. Invece i sindaci, gli assessori ed i consiglieri comunali e regionali oltre ai presidenti di regione vengono sospesi anche dopo la carica di primo grado.


Il quesito numero 2 di colore arancione, prevedeva una limitazione agli usi della custodia cautelare quando sussistono le esigenze previste dal codice di procedura penale oppure quando vi è il pericolo di attuarle in concreto. Questo quesito referendario con la scheda di colore arancione, ha visto un'affluenza del 17,60%.


Il quesito numero 3 invece ha una scheda di colore giallo ed ha visto un affluenza al 17,53%. Si tratta del referendum incentrato sulla separazione delle carriere dei Giudici dalla funzione requirente a quella giudicante e viceversa.


Il quesito numero 4 ha una scheda di colore grigio e si basa sull' equa valutazione dei magistrati nei consigli giudiziari distrettuali. Questi consigli sono organi formati prevalentemente da magistrati e che rispecchiano la composizione mista di cui è formato anche il Consiglio superiore della magistratura. Anche per questo quesito l'affluenza è stata bassissima, al 17,51%.


Il quesito numero 5 con la scheda di colore verde ha avuto l'affluenza più bassa di tutte, al 17,49%. Con questo referendum si intendeva modificare le modalità di elezione del Consiglio superiore della magistratura che, attualmente viene eletto per due terzi da magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati dopo 15 anni di esercizio.

Election day e Referendum: affluenza a Palermo

Lamorgese lamenta la situazione gravissima di Palermo dove una gran quantità di presidente di seggio non si è presentato per l'insediamento del seggio, proprio per questa città molte persone hanno rinunciato all'incarico ritardando le operazioni di voto e, in molti casi, impedendo ad altre persone di poter esercitare il proprio diritto di votare sia per le amministrative che per il referendum.

Per questo il Viminale in una nota ha ordinato che "tutti gli elettori che alle ore 23 di questa domenica si siano presentati nei locali del seggio o all'interno del plesso scolastico altro fabbricato dove ha sede Il seggio, possono esercitare il proprio diritto di voto anche oltre le ore 23, fino a completamento delle operazioni di votazione di tutti i suddetti elettori".

Affluenza Comunali: il 62,21% hanno votato, ecco i dati delle singole regioni

Secondo i dati riportati dal ministero dell'Interno e aggiornati alle ore 23.00 per le amministrative hanno votato il 61,08% degli aventi diritto.

ABRUZZO affluenza al 49,71%


BASILICATA affluenza al 57,73%


CALABRIA affluenza al 54,08%


CAMPANIA affluenza al 67,18%


EMILIA-ROMAGNA affluenza al N.P.


LAZIO affluenza al 74,82%


LIGURIA affluenza al N.P.


LOMBARDIA affluenza al 66,89%


MARCHE affluenza al N.P.


MOLISE affluenza al 43,91%


PIEMONTE affluenza al 64,93%


PUGLIA affluenza al N.P.


SARDEGNA affluenza al 82,55%


TOSCANA affluenza al 51,36%


UMBRIA affluenza al N.P.

VENETO affluenza al 51,75%