Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Exit poll referendum 2022 ed elezioni comunali, proiezioni voto, orario e diretta

Gli italiani sono chiamati al voto domenica 12 giugno 2022 per cinque referendum sulla Giustizia e le elezioni amministrative: ecco exit poll e proiezioni

12 Giugno 2022

Referendum 12 giugno 2022 spiegazione semplice

Fonte: lapresse.it

Domenica 12 giugno 2022 gli italiani sono chiamati al voto per referendum ed elezioni comunali: scopriamo orari exit poll e proiezioni di voto. I seggi hanno aperto alle 7 e chiuderanno alle ore 23. I municipi in cui si vota sono in tutto 971. Il numero complessivo degli elettori è quasi di 9 milioni. Molto l'affluenza alle urne alle ore 12: per le elezioni comunali è pari al 17,64%, per i 5 referendum sulla giustizia è del 6,8%.

Exit poll referendum 2022 ed elezioni comunali: orario e proiezioni voto

Gli exit poll per i referendum sulla giustizia saranno disponibili poco dopo le ore 23.00 di oggi 12 giugno 2022. Le prime proiezioni arriveranno invece verso le ore 23.30/24, seguite da dati sempre più affinati con il passare del tempo e dei numeri a disposizione degli esperti.

Poco dopo le ore 23.00 di oggi saranno disponibili anche gli exit poll delle elezioni comunali nelle principali città chiamate alle urne. Da Genova a Palermo, da Messina a Catanzaro, da L’Aquila a Parma. Per quanto riguarda le proiezioni il discorso sarà invece diverso. Basandosi queste su voti effettivamente dati dagli elettori, sarà necessario aspettare l’apertura delle urne, in programma alle ore 14.00 di domani, lunedì 13 giugno 2022.

Exit poll e proiezioni di voto: differenza

L’exit poll è un sondaggio effettuato, durante un’elezione, tra gli elettori dopo l’espressione del voto da parte di questi presso un seggio elettorale. In inglese significa letteralmente “sondaggio all’uscita”. Le proiezioni di voto sono delle previsioni statistiche dei risultati complessivi di un’elezione a partire dai risultati ottenuti in un insieme ridotto e definito a priori di seggi.

Exit poll referendum 2022 ed elezioni comunali: diretta 

Il popolo italiano è chiamato al voto per le elezioni amministrative in 978 comuni e per cinque referendum inerenti la giustizia. Sono ammessi al voto tutti i cittadini maggiorenni presenti nelle liste elettorali. Possono votare per le comunali anche i cittadini UE residenti in Italia, previa iscrizione alle liste elettorali. Lo scrutinio per i referendum abrogativi seguirà la chiusura dei seggi, quello per la tornata amministrativa inizierà alle ore 14 di lunedì 13 giugno.

Il primo turno delle amministrative riguarda 971 comuni, di cui 142 con popolazione superiore a 15.000 abitanti e 829 pari o inferiore, per un totale di 8.831.743 elettori. Sono chiamati al voto 22 capoluoghi di provincia e 4 di regione (Alessandria, Asti, Cuneo, Como, Lodi, Monza, Belluno, Padova, Verona, Gorizia, Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Lucca, Pistoia, Frosinone, Rieti, Viterbo, L’Aquila, Barletta, Taranto, Catanzaro, Palermo, Messina, Oristano). Dei capoluoghi di provincia al voto sono 4 quelli commissariati: Barletta e Taranto in seguito a un voto di sfiducia, mentre Messina e Viterbo a causa delle dimissioni del sindaco.

Tra le regioni, quelle maggiormente interessate al voto per le elezioni comunali sono la Sicilia con 1.549.799 elettori e 120 comuni, la Lombardia con 1.044.753 elettori e 127 comuni e il Veneto con 993.634 elettori e 86 comuni.

Eventuale ballottaggio

Nei comuni fino a 15.000 abitanti non è previsto il ballottaggio (salvo il caso di parità di voti tra i due candidati sindaci più votati) e neanche il voto disgiunto, ovvero la possibilità di votare allo stesso tempo per una lista che appoggia un possibile sindaco e un candidato a primo cittadino di un altro schieramento. È eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Solo in caso di parità assoluta di voti si procede ad un turno di ballottaggio domenica 26 giugno.

Nei comuni oltre i 15.000 abitanti è eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno). Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 26 giugno per il ballottaggio tra i due candidati più votati.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x