Caro bollette, Salvini duro con Draghi: "Convochi un tavolo nazionale, questa è vera emergenza"
Sul caro bollette il leader della Lega Matteo Salvini attacca il Premier Mario Draghi: "Questa è la vera emergenza dei prossimi mesi insieme al Covid"
Irrompe Matteo Salvini sulla questione caro bollette e chiede a gran voce a Mario Draghi un "tavolo nazionale con imprese e leader dei partiti". Ciò per far fronte a quella che il leader del carroccio giudica come la "vera emergenza" dei prossimi mesi. Assieme, naturalmente, a quella derivante dalla pandemia in corso. La richiesta segue un'altra che andava nella stessa direzione, già esplicitata prima delle vacanze natalizie.
Le parole di Matteo Salvini
"Chiediamo formalmente un tavolo nazionale, anzi una 'cabina di regia' come dicono adesso, sul tema caro-bollette luce e gas, una mazzata da 1.000 euro a famiglia e da 30 miliardi per negozi, artigiani e imprese", dichiara il leader della Lega Matteo Salvini. "Insieme all’emergenza Covid, questa è la vera urgenza dei prossimi mesi. Ognuno deve portare idee e prendersi le proprie responsabilità, i troppi no ideologici degli ultimi anni hanno bloccato e impoverito l’Italia. Chiedo al Presidente Draghi di convocare anche imprese e segretari di partito: famiglie e attività produttive non aspettano."
Le previsioni di Facile.it
Secondo le stime di Facile.it, l'aumento del costo dell'energia sarà più forte del previsto. Nel primo trimestre 2022 l'aumento, rispetto al trimestre precedente 2021, sarà mediamente di circa 216 euro. Che salgono a circa 370 quando si confrontano il primo trimestre dell'anno in corso con quello prossimo ad arrivare. La simulazione di Facile.it ha preso come campione una famiglia media residente a Milano. Il consumo di gas naturale che la riguarda è stato pari 1.400 smc. Per l’energia elettrica, invece, è stato considerato un consumo pari a 2.700 kWh con una potenza impegnata di 3 kW. Nel computo dei costi è stato tenuto conto anche del probabile intervento del governo a sostegno delle fasce più esposte dal caro bollette. Ma anche dell’annunciato abbassamento al 5% dell’iva sul gas e dell'azzeramento degli oneri di sistema di luce e gas che già erano stati introdotti qualche mese fa.
Questo il commento di Facile.it che ha condotto lo studio: "Sebbene in assenza di indicazioni precise su come verranno impiegati i fondi destinati a calmierare gli aumenti sia molto difficile formulare previsioni troppo precise, basandoci sul recente passato abbiamo potuto calcolare con buona approssimazione gli impatti sui costi che le famiglie italiane dovranno affrontare per pagare il conto di gas ed energia elettrica."