Riapertura discoteche e capienza stadi, cinema e teatri: oggi il Cdm
Si va verso la ripartenza parziale delle sale da ballo e l'aumento della capienza per manifestazioni sportive e culturali. Salvini: "Le riaperture devono essere per tutti"
É programmato per oggi, giovedì 7 ottobre 2021, il Cdm guidato da Mario Draghi sui temi scottanti di queste settimane: la riapertura delle discoteche e l'aumento della capienza di stadi, cinema e teatri. Un nuovo decreto ufficiale dovrebbe arrivare - salvo improvvisi cambiamenti - proprio questo pomeriggio direttamente da Palazzo Chigi. Tra gli scenari possibili, quello più probabile è la ripartenza delle sale da ballo ma solo con Green pass valido e 35% di capienza al chiuso e 50% all'aperto. Numeri decisamente più alti invece per gli stadi (75%) - e teatri, cinema e sale concerti (100% all’aperto e all'80% al chiuso).
Riapertura discoteche, Salvini: "No alla capienza ridotta"
Primo tema di discussione oggi in Cdm sarà appunto la riapertura delle discoteche. Solo ieri gli esperti del Cts avevano parlato di Green pass obbligatorio per entrare e capienza ridotta: poco più di un terzo per le sale da ballo all'aperto e metà al chiuso, personale compreso. Imprenditori, sindacati e proprietari di discoteche però hanno subito fatto sentire la loro voce, definendo queste scelte come "ridicole".
A farsi portavoce della battaglia per una vera ripartenza è Matteo Salvini: "Oggi la Lega sosterrà una posizione europeista", chiedendo "una sostanziale e sostanziosa riapertura", dice il leader del partito ospite di 'Non stop news'. Riaprirle con una capienza a solo 35% "è una follia, non riaprono neanche i locali. Almeno il doppio di capienza, se tu chiedi il Green pass e quindi chi entra è vaccinato o tamponato tu riapri al cento per cento. Questo vale per i cinema, i musei, gli stadi, gli uffici, tutti".
A rispondere alla parole di Salvini è il sottosegretario alla Salute Andrea Costa che invece definisce le parole del Cts come "giuste". "Il Governo - dice - ha scelto la strada della gradualità. Il nostro Paese non si può permettere passi falsi nel percorso di ritorno alla normalità. Questo aumento credo sia un ulteriore segnale importante". E ancora: "Probabilmente c'è da lavorare anche di concerto con il ministero dell'Interno su l'intensificazione dei controlli, per far sì che le regole vengano rispettate perché non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Dobbiamo affrontare le settimane che verranno senza paura, ma con prudenza e responsabilità perché stiamo uscendo da questo tunnel, ma non ne siamo ancora fuori. Dobbiamo rispettare le regole come indossare le mascherine, lavare le mani, rispettare il distanziamento, anche se mi rendo conto che con l'aumento della capienza degli stadi al 75% il criterio della scacchiera viene meno".
Capienza stadi, cinema e teatri: si va verso l'aumento
Per quanto riguarda invece stadi, cinema e teatri il discorso è diverso: a questi luoghi si può già accedere ma solo con la certificazione digitale verde. Arrivano però buone notizie: la capienza del primi potrebbe essere alzata al 75%, mentre per teatri, cinema e sale concerti al 100% se all’aperto e all'80% se al chiuso. Queste le indicazioni del Comitato tecnico scientifico.
"Per le manifestazioni sportive - si legge in una nota del portavoce Silvio Brusaferro - il Cts ritiene si possa procedere con graduali riaperture degli accessi di persone munite di Green pass agli eventi sportivi. In particolare ritiene possibile prevedere un aumento della capienza massima delle strutture all’aperto al 75% e per quelle al chiuso al 50% in zona bianca. Il Cts raccomanda che la capienza negli impianti debba essere rispettata utilizzando tutti i settori e non solo una parte al fine di evitare il verificarsi di assembramenti in alcune zone; siano rispettate le indicazioni all’uso delle mascherine chirurgiche durante tutte le fasi degli eventi; ci sia la vigilanza sul rispetto delle indicazioni".
"Per le manifestazioni culturali invece il Cts ritiene si possa procedere con graduali riaperture degli accessi di persone munite di Green pass per cinema, teatri, sale da concerto. In particolare ritiene possibile prevedere un aumento della capienza massima delle strutture al 100% all’aperto e all’80% al chiuso in zona bianca. Tale indicazione potrà essere rivista nell’arco del prossimo mese. Il comitato raccomanda che siano rispettate le indicazioni all’uso delle mascherine chirurgiche durante tutte le fasi degli eventi; sia posta massima attenzione alla qualità degli impianti di aereazione; ci sia la vigilanza sul rispetto delle indicazioni", conclude la nota degli esperti.