Elezioni Comunali Napoli: exit poll e proiezioni, risultati in diretta. Manfredi in testa con il 57-61%
Alle 15 si sono chiuse le urne per le elezioni comunali a Napoli. Arrivano i primi exit poll e proiezioni. Dati e risultati in diretta
I cittadini di Napoli hanno avuto tempo fino alle 15 di oggi lunedì 4 ottobre per votare alle elezioni comunali. Ecco su Il Giornale d'Italia i dati in diretta delle prime proiezioni e degli exit poll. A pochi minuti dalla chiusura dei seggi l'affluenza era ancora al 33.72%. L'affluenza definitiva ha invece mostrato una partecipazione del 47.19%. Alle 15 è iniziato lo spoglio delle schede. Vince Gaetano Manfredi (qui, per scoprire chi è e quanto guadagna) al primo turno secondo i risultati attuali che lo vedono tra il 57 e il 61%.
A Napoli la sfida era tra i candidati a sindaco Bassolino, Clemente, Manfredi, Brambilla, Solombrino, Moscarella e Maresca. Lo spoglio dei voti di Napoli sarà da osservare con particolare attenzione dopo la denuncia di brogli elettorali già nell'aria a partire da ieri. In altri comuni della Campania invece già si festeggia il nuovo sindaco già dalle prime ore di questa mattina. Si tratta dei comuni sotto i 15mila abitanti come Cetara, Frigento Lioni e Manocalzati, dove con una sola lista presente è stato sufficiente raggiungere il quorum dei votanti.
Elezioni comunali Napoli: exit poll proiezioni e primi risultati
Seggi chiusi e spoglio ancora in corso, si attendono i risultati elettorali delle elezioni comunali di Napoli dove Bassolino, Clemente, Manfredi, Brambilla, Solombrino, Moscarella e Maresca concorrono per la carica a sindaco del capoluogo campano. Le stime hanno mostrato fin da subito una crescita per Manfredi (Csx) con una evidente possibilità di passaggio al primo turno iniziata con un 46/49% in crescita ormai consolidato oltre il 60%. Dato che si sta sempre più consolidando. Su Il Giornale d'Italia i primi exit poll, strumento imprescindibile di ogni elezione per comunicare a urne chiuse i primi responsi sulla vittoria dei candidati e la presa diretta dello spoglio. I risultati delle proiezioni elettorali sono arrivati per la città di Napoli ma anche per altre città della Campania come Salerno, Benevento e Caserta.
A pochi minuti dalla chiusura dei seggi si è visto in testa Gaetano Manfredi (Csx) con una stima tra il 57 e il 61%. Segue Catello Maresca (Cdx) con il 19%. Previsioni ancora basse per Antonio Bassolino e Alessandra Clemente, rispettivamente al 9% e al 5%. Alle 19 di lunedì 4 ottobre Manfredi è intorno al 60% e Maresca fermo al 20%.
Affluenza molto bassa alle urne nel primo giorno di voto. Alle ore 23 di domenica 3 ottobre solo 33.72% dei votanti aveva partecipato al voto. Meglio a fine del secondo con un'affluenza definitiva del 47%. Tra i candidati sindaco Bassolino e Clemente hanno già votato, mentre Manfredi E Catello Maresca non hanno votato a Napoli, essendo residenti in comuni diversi rispetto a quello in cui si sono candidati. Urne ancora aperte negli 884 seggi elettorali. Oltre al sindaco si votano i presidenti e i consiglieri delle dieci Municipalità (con scheda arancione) e i 40 consiglieri al consiglio comunale (scheda azzurra).
Elezioni comunali Napoli: centrosinistra in testa con Manfredi
Nel capoluogo campano sono 7 i candidati a sindaco di Napoli, 5 uomini e 2 donne. Si tratta di Gaetano Manfredi, Antonio Bassolino (Bassolino per Napoli, Con Napoli, Bassolino sindaco, Napoli è Napoli, Bassolino sindaco), Catello Maresca (Lega, FdI, Fi), Matteo Brambilla (M5s), Alessandra Clemente (Potere al Popolo, Civica 20-30, ALessandra Clemente sindaco, Rifondazione Comunista, Partito Comunista Italiano), Giovanni Moscarella (Movimento 3V- Vaccini Vogliamo Verità) e Rossella Solombrino (Equità Territoriale).
Nessuna sorpresa a Napoli dunque dove è in testa Gaetano Manfredi con una proiezione del 57-61%. Con un'armata di 13 liste a sostenerlo, l'ex ministro dell'Università spera una vittoria al primo turno. La coalizione che lo sostiene potrebbe essere il banco di prova per un futuro giallorosa alle politiche 2023. Ingegnere ed ex rettore dell'Università Federico II, Gaetano Manfredi si trova in testa alle elezioni comunali di Napoli. Tra i punti critici di una eventuale vittoria di Manfredi gli osservatori indicano che per arrivare alle attuali proiezioni ha dovuto imbarcare sostenitori fin troppo diversi tra loro. Dagli ambienti dell'ultrasinistra (i Verdi) agli ex assessori di de Magistris, fino alla controversa "Azzurri per Napoli" nella quale figura un candidato fin troppo vicino al plurindagato Luigi Cesaro.
Soddisfazione generale nonostante le differenze nel comitato elettorale di Gaetano Manfredi. Ci si configura già una vittoria al primo turno per il candidato a fronte dell'ampio margine di distacco con il secondo in lista agli exit poll, Catello Maresca. Ad accogliere i primi risultati a sostegno di Manfredi erano presenti il segretario e il presidente del Pd metropolitano di Napoli, Marco Sarracino e Paolo Mancuso.
Elezioni Comunali Napoli, Letta: "Ottimi risultati per il centrosinistra"
"Ottimi risultati per le grandi città come Napoli, Milano e Bologna dove tutto il centrosinistra era unito", lo dice il leader del Partito Democratico Enrico Letta in merito alle prime proiezioni delle elezioni comunali. Trionfo per il centrosinistra in diverse città d'Italia, a Napoli è in testa Gaetano Manfredi con 3992 voti contati finora e un vantaggio al 65,41%. Per le città che ancora non hanno una situazione definita, come Torino o Roma, letta ha rassicurato gli elettori: "Le città che vanno al ballottaggio sanno che il ballottaggio è una partita diversa in cui si ricomincia da capo". E ancora sul voto alle suppletive: "Questo voto per il quadro nazionale ci conferisce una vittoria e una grande responsabilità e un'occasione storica. La coglieremo con determinazione con lo stesso spirito con cui abbiamo condotto la campagna elettorale".