12 Marzo 2021
Fonte: lapresse.it
Ufficiale l'alleanza nella regione Lazio tra Pd e M5s. "L'alleanza tra il Movimento 5 stelle e il Pd di Nicola Zingaretti si sposta da Palazzo Chigi alla Pisana", ha annunciato tramite un post su Facebook il capo politico Vito Crimi: "Ci apprestiamo a compiere un altro importante passo: contribuire al governo della Regione Lazio, con l’obiettivo di realizzare un programma condiviso, frutto della convergenza di proposte e idee maturata in questi anni tra il MoVimento e le forze politiche del centrosinistra che guidano la Regione".
"Acquisito il parere favorevole del nostro Garante Beppe Grillo - ha continuato Crimi -, ho approvato la proposta di partecipazione del Movimento 5 Stelle al governo della Regione Lazio. Tale scelta sarà anche sottoposta al voto degli iscritti non appena sarà possibile". "Il nostro impegno in Regione - spiega - si concentrerà principalmente sulla transizione ecologica".
LEGGI ANCHE: Fabiana Dadone, la ministra delle politiche giovanili si presenta così: "Sono una ragazzina"
E ancora: "In questi giorni il centrosinistra ci ha offerto di entrare nella Giunta Zingaretti proponendoci così di far evolvere il dialogo sui temi, instaurato in Regione Lazio sin dall’inizio della Legislatura, in un’esperienza di Governo comune, come già avvenuto anche a livello nazionale. In particolare la maggioranza ha proposto alla nostra capogruppo, Roberta Lombardi, la guida del neo Assessorato alla Transizione Ecologica e Digitale, che coniugherà le aree tematiche di ambiente e sviluppo sostenibile (Energia, Agenda Digitale e Investimenti Verdi) cui sono rivolti la maggior parte dei fondi Ue del Recovery Fund, e alla nostra Valentina Corrado un Assessorato con deleghe su Enti Locali, Turismo, Semplificazione Amministrativa, Polizia Locale e Sicurezza Urbana".
Si tratta, ha dichiarato, sempre su Facebook, il Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Lazio, "di una proposta i cui presupposti sono nati, progressivamente, nel tempo attraverso il lavoro congiunto sui temi specifici condivisi dal programma del M5S, e che si sono rafforzati man mano che questo lavoro portava dei risultati concreti".
LEGGI ANCHE: M5S in subbuglio, Casaleggio lancia "ControVento": "Prima manifesto sul metodo"
"Purtroppo la fase di riorganizzazione del Movimento e la ridefinizione dei rapporti interni non ci consente di consultare i nostri iscritti, come facciamo abitualmente", continua la nota. "Quanto prima possibile procederemo con la votazione online con l’impegno, così come è successo in Puglia, di onorare sempre la volontà della nostra base. Visto che questo percorso di condivisione sui temi, oltre a trovare una rispondenza nell’assetto nazionale già dal Conte II, è stato anche condiviso e approvato dal cofondatore del Movimento, Beppe Grillo, e dal reggente del M5S, Vito Crimi, abbiamo deciso di proseguirlo e potenziarlo accettando la proposta della maggior di entrare nella Giunta Zingaretti".
Infine: "Ci auguriamo che questo passaggio inauguri una più ampia stagione di collaborazione sui temi anche a livello territoriale".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia