06 Marzo 2021
Fonte: lapresse.it
Nicola Zingaretti si dimette e Beppe Grillo ne approfitta candidosi alla segreteria di un Pd sempre più in crisi. Il garante del Movimento 5 Stelle ha spiegato la sua mossa tramite un lungo post dove, con una provocazione, ha lanciato anche la sua candidatura alla guida del Partito Democratico. "Mi ero iscritto al Pd qualche anno fa, vi ricordate alla sezione di Arzachena, poi mi dettero indietro i soldi e la tessera e Fassino fece la sua premonizione dicendo: si faccia un partito e vediamo quanto ottiene", racconto il vendicativo Grillo. "Poi vedo la situazione del partito democratico, vedo la nostra, vedo una coalizione di forze antagoniste che devono governare insieme, capitanate da una personalità diciamo straordinaria come può essere Draghi, però tutto questo per la pandemia".
"Siamo nel caos ma il caos è creativo, quindi ho visto questo partito, il partito democratico: va via una buona persona", ha continuato Beppe Grillo. "Siamo un po’ tutti nauseati dalla politica, dai partiti. Forse c’è un momento di riflessione, il Pd deve avere una narrazione deve avere un progetto: io non ho mai sentito parole come transizione, ecologia, energie rinnovabili, eppure sono tutte cose che sono sul piatto adesso". Grillo ha poi precisato di non essere mai stato (paradossalmente) iscritto al Movimento 5 stelle.
E ancora: "Quindi io mi propongo per fare il vostro segretario elevato del partito democratico, mettete 2050 nel vostro simbolo, come sarà nel nostro prossimo: con Conte sarà 2050. Invito tutti i partiti a mettere 2050 nel loro simbolo, facciamo un progetto in comune, ne usciremo in un modo straordinario e io vengo li, metto a disposizione i progetti sarà tutto diverso nel futuro, sarà come progettare un agricoltore fra dieci anni".
LEGGI ANCHE: M5s, Beppe Grillo: la rivoluzione nella comunicazione e della "buona condotta"
"Dobbiamo riprogettare tutto, non possiamo farci concorrenza, destra, sinistra", aggiunge l'ex comico. "La concorrenza, non funziona più, non funziona nell’evoluzione, non funziona, proprio nella legge della termodinamica. Siamo nel caos ma il caos è creativo, quindi ho visto questo partito, il partito democratico che va via una buona persona". Infine: "Si tratta di fare un muro contro il fascismo, sta cambiando anche lì, io credo che la Meloni, che i leghisti, i giovani, non ci siano queste differenze incredibili".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia