politica
10 Novembre 2025
Roma, 10 nov. (Adnkronos) - "La scarsità dell'acqua, la desertificazione e la sicurezza alimentare sono alcune problematiche che affrontiamo nelle regioni Euro-mediterranee e del Golfo. Per l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo quindi, è importante partecipare al pre-summit della Fao in preparazione del prossimo summit parlamentare mondiale contro la fame e la malnutrizione che si terrà nel 2026". Così il deputato della Lega Giulio Centemero, presidente della delegazione parlamentare italiana e presidente dell’organizzazione internazionale dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo, intervenendo al Pre-Summit Meeting in preparazione del 'Third Global Parliamentary Summit Against Hunger and Malnutrition' organizzato dalla Fao a Roma.
"Il rinforzamento dei sistemi alimentari - prosegue - non è solo una questione di politica agricola, ma anche uno strumento cruciale contro le minacce biologiche e il bioterrorismo tanto che il nostro centro studi Pam-Cgs ha pubblicato diversi rapporti sull’impatto del bioterrorismo, sulla sicurezza umana e la salute. E’ cruciale adattare il nesso acqua-cibo-energia all’aumento della popolazione. Solo l'agricoltura utilizza più di un quarto dell'energia globale. Come Assemblea parlamentare del Mediterraneo diamo un convinto supporto alla Fao su questi temi e siamo favorevoli ai partenariati pubblico-privati. Per questo motivo abbiamo contribuito e accolto con favore l'Impegno di Siviglia, scaturito dalla recente quarta Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sul finanziamento per lo sviluppo".
"L'ApM inoltre sta collaborando con la Banca Mondiale, il Fmi e l'Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, in preparazione della prossima edizione del nostro Forum economico che si terrà a Marrakech, in Marocco, il 27 e 28 marzo del 2026 e che si concentrerà su strategie a lungo termine per lo sviluppo sostenibile ancorate a solide basi di sicurezza alimentare. Solo se aumentiamo gli investimenti e i finanziamenti possiamo risolvere queste sfide", conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia