Venerdì, 10 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

cronaca

Tumori, nel Lazio sedentario il 26% della popolazione: Aiom e Sirm a Roma per Tennis&Friends

10 Ottobre 2025

Roma, 10 ott. (Adnkronos Salute) - Nel Lazio il 26% della popolazione è sedentario e non pratica alcuna forma di sport o attività fisica. Una scelta molto pericolosa e sottovalutata, che può incrementare il rischio di una neoplasia. Non solo, un adulto su quattro fuma regolarmente. Il 22%, invece, consuma regolarmente alcol in quantità eccessiva. Per incentivare la prevenzione primaria ma anche l'adesione agli screening Aiom (Associazione italiana oncologia medica), Fondazione Aiom e Sirm (Società italiana di radiologia medica e interventistica) partecipano a Tennis and Friends - Salute e Sport. L’evento, giunto alla 15esima edizione, si terrà dal 10 al 12 ottobre al Foro Italico a Roma. Per tre giorni, attraverso una serie d’iniziative, verrà sensibilizzata l’intera popolazione sull’importanza di seguire corretti stili di vita e della diagnosi precoce grazie agli screening. Per la prima volta partecipano a Roma anche le Società Scientifiche degli oncologi e dei radiologi italiani che avranno un proprio stand. Sarà distribuito materiale informativo ai cittadini ed organizzato un talk show a cui parteciperanno gli esperti di Aiom e Sirm. Si terrà sabato 11 ottobre (alle 14.40), dedicato alla prevenzione del tumore del seno.

"Ogni anno nel Lazio oltre 32mila persone vengono colpite da un tumore - sottolinea Saverio Cinieri, presidente Fondazione Aiom -. La prevenzione deve iniziare dai nostri comportamenti quotidiani, in primo luogo con l’attività fisica. La sedentarietà è un fattore di rischio oncologico conclamato ed è stato dimostrato, da numerosi studi scientifici, l’effetto benefico dello sport nella riduzione dell’insorgenza delle neoplasie. Abbiamo deciso di unirci al mondo dello sport e di partecipare ad un’importante iniziativa nazionale. Ridurre l’impatto di gravi malattie deve essere una priorità nel nostro Paese ed è possibile farlo anche attraverso una corretta educazione alla salute. Come medici intendiamo fare la nostra parte anche attraverso iniziative di sensibilizzazione rivolte all’intera popolazione".

"Come Aiom siamo impegnati anche nella lotta al tabagismo - prosegue Nicola Silvestris, segretario nazionale Aiom -. Da oltre un anno promuoviamo, insieme ad altre associazioni, la campagna per aumentare di 5 euro ogni pacchetto. Il forte incremento di prezzo ha già dimostrato in altri Paesi, come Francia e Irlanda, di essere un rimedio efficace per ridurre il numero di fumatori. Anche l’attività fisica può rappresentare un ottimo antidoto contro il consumo di tabacco ed è, infatti, consigliata a chi decide di smettere".

Sempre nel Lazio - riporta una nota - dati non confortanti arrivano anche dai programmi di screening organizzati per la prevenzione di alcuni tumori. In particolare, solo il 43% delle donne si sottopone ai test per individuare precocemente il carcinoma mammario. “La mammografia è davvero un esame che può salvare la vita - prosegue Nicoletta Gandolfo, presidente nazionale Sirm -. È indispensabile spiegare che si tratta di un test diagnostico non invasivo, sicuro, privo di effetti collaterali, offerto gratuitamente alle donne asintomatiche dai 50 ai 74 anni. Purtroppo a livello nazionale ancora una donna su due non partecipa ai programmi di screening per la diagnosi precoce del tumore più diffuso nel nostro Paese, nonostante una grande evoluzione tecnologica e strumenti diagnostici più precisi ci consentano diagnosi sempre più precoci e approcci personalizzati. A breve potrebbero essere avviati in Italia programmi di screening diffusi anche per il carcinoma polmonare tra i forti fumatori. E’ fondamentale però che la popolazione partecipi ad esami preventivi che possono favorire diagnosi precoci e quindi percorsi di cura più efficaci".

"E’ con grande piacere che salutiamo la costante partecipazione di Aiom e Sirm al nostro progetto nazionale - conclude Giorgio Meneschincheri, ideatore e presidente di Tennis & Friends, medico specialista in Medicina preventiva al Policlinico Gemelli -. Siamo convinti dell’assoluta importanza di coinvolgere le Società scientifiche in un’iniziativa rivolta a tutta la popolazione, perché il loro know-how è fondamentale per la veicolazione dei giusti messaggi sui molti aspetti e temi della prevenzione. Anche per questa edizione torneremo al Foro Italico per una tre giorni dedicata alla prevenzione, al benessere e alla solidarietà. Tra i nostri obiettivi c’è ovviamente la sensibilizzazione sulla prevenzione del cancro, un gruppo di malattie molto pericolose ma che per fortuna possono essere evitate seguendo alcune semplici regole".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x