Martedì, 07 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

economia

Tpl, siglato protocollo intesa tra Sviluppo Lavoro Italia e Asstra per formare nuove competenze

07 Ottobre 2025

Roma, 7 ott. (Adnkronos) - E' stato firmato oggi a Roma, presso la sede di Sviluppo lavoro Italia il Protocollo di intesa fra Sviluppo Lavoro Italia e Asstra - Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale, per la realizzazione di politiche attive volte alla promozione dell’occupazione, alla riduzione del mismatch, alla qualificazione del capitale umano, all’innovazione dei sistemi di competenze, in coerenza con i processi di transizione ecologica e digitale in atto nel settore dei trasporti. L’intesa si fonda sull’esigenza ed opportunità di far dialogare in maniera organica le imprese del comparto con le strutture preposte alle politiche del lavoro e della formazione, per rispondere all’urgenza di allineare competenze e professionalità del settore del trasporto pubblico locale ai profondi processi di trasformazione in corso, generando interventi operativi e settoriali calibrati sui gap professionali che il comparto del trasporto pubblico oggi manifesta.

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica impone alle aziende del trasporto pubblico locale di adottare veicoli innovativi e a basse emissioni, con la conseguente necessità di formare tecnici specializzati nella manutenzione di tali mezzi e di sviluppare competenze specifiche per la gestione delle infrastrutture di supporto. "Il Protocollo di intesa sottoscritto oggi nasce dalla volontà di dare una risposta concreta alle trasformazioni che stanno interessando il trasporto pubblico locale. Le sfide green, digitali e infrastrutturali richiedono nuove competenze e professionalità. L’obiettivo è costruire una filiera integrata che coniughi formazione, apprendimento in contesto lavorativo e inserimento professionale. Solo così il trasporto pubblico potrà contare su lavoratori qualificati, capaci di affrontare le trasformazioni in corso e di generare valore per cittadini e territori", sottolinea Paola Nicastro, Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia, società in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Il trasporto pubblico locale – ha dichiarato Andrea Gibelli, Presidente di Asstra – è uno dei settori più interessati dalla transizione energetica e digitale. Le grandi trasformazioni tecnologiche, come l’Ia, e organizzative che stanno interessando le aziende del comparto, insieme ai cambiamenti del mercato del lavoro, richiedono un rinnovato impegno nella formazione e nella ricerca di personale qualificato. Questa collaborazione è fondamentale per accompagnare le imprese e i lavoratori in un cambiamento che richiede nuove competenze, ma che offre anche straordinarie opportunità di crescita e innovazione. Asstra, che da sempre sostiene le proprie aziende associate nelle attività di formazione, crede fortemente nelle sinergie con partner istituzionali: la collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia favorirà l’occupazione per accompagnare le aziende di trasporto pubblico nella costruzione della mobilità del futuro".

In questo scenario il Protocollo di intesa si pone l’obiettivo di contribuire, in maniera coordinata, alla qualificazione del capitale umano del settore, all’orientamento dei giovani verso le opportunità esistenti, al rafforzamento delle competenze tecniche e trasversali, al superamento del mismatch fra la domanda e l’offerta di lavoro; promuovere e realizzare interventi di politica attiva del lavoro che siano rispondenti ai fabbisogni emergenti del mercato, in una logica di prossimità territoriale.

La collaborazione si concentra su alcuni ambiti operativi: Analisi delle evoluzioni del settore e dei fabbisogni di competenze richieste dalle imprese, delle dinamiche occupazionali alla luce delle trasformazioni in atto nel settore del trasporto pubblico locale e della mobilità collettiva; Sensibilizzazione delle aziende associate rispetto alle trasformazioni del settore e ai nuovi fabbisogni di competenze per stimolare l’investimento nella riqualificazione del personale, nella formazione continua e nella cooperazione con il sistema delle politiche attive del lavoro; Sensibilizzazione e coinvolgimento della rete degli attori per l’allineamento delle politiche formative e dei servizi per il lavoro alle esigenze del settore, attraverso azioni di informazione, condivisione e accompagnamento rivolte alla rete degli attori pubblici e privati, a livello nazionale e territoriale, che operano nei settori della formazione, dell’istruzione, dell’orientamento e delle politiche attive del lavoro; rilevazione dei fabbisogni occupazionali e di competenze delle imprese associate per attivare risposte tempestive, attraverso un’attività di rilevazione mirata dei fabbisogni occupazionali delle imprese associate ad Asstra, con l’obiettivo di attivare azioni immediate e concrete di supporto all’inserimento lavorativo, in risposta a esigenze già manifeste nel settore; attivazione di percorsi formativi in modalità duale e interventi di incrocio tra domanda e offerta di lavoro. I percorsi in modalità duale saranno attuati valorizzando tutte le forme previste dall’ordinamento – apprendistato duale, Pcto, tirocini curricolari, alternanza simulata e rafforzata. L’intervento sarà orientato alla costruzione di una filiera formativa integrata con il sistema produttivo, capace di coniugare formazione teorica, apprendimento in contesto lavorativo e inserimento occupazionale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x