sport
01 Ottobre 2025
Roma, 1 ott. (Adnkronos) - E’ tutto pronto per l’avvio della nuova stagione della pallanuoto azzurra. Il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli ha presentato oggi a Roma gli appuntamenti principali con particolare riferimento alla 107esima edizione del campionato maschile e alla 42esima edizione femminile di serie A1, al via sabato 4 ottobre, in una cerimonia che si è svolta nella Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, con la partecipazione del Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri Flavio Siniscalchi, del Direttore di RaiSport Paolo Petrecca e dei vertici tecnici della pallanuoto.
Sono state illustrate le novità regolamentari, a cominciare dal recepimento delle modifiche regolamentari operate dalla World Aquatics (campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri, possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18”, 15 giocatori a referto, introduzione dei rigori in caso di parità già nella regular season), oltre alla copertura televisiva e la pianificazione stagionale delle squadre nazionali. Poi sono state, come di consueto, premiate le società e i protagonisti della scorsa stagione, con riconoscimenti speciali a Stefano Tempesti (calottina d’oro alla carriera) e Tania Di Mario (per il suo ingresso nella commissione tecnica mondiale della pallanuoto). "Le emozioni sono tante e i ricordi tutti bellissimi. Se, però, devo prendermi una foto prendo quella delle Olimpiadi di Rio in cui conquistammo il bronzo con il Settebello -ha raccontato un emozionato Tempesti - Ebbi alla vigilia il distacco della retina all'occhio e rischiai di non partecipare ai Giochi: alla fine ci arrivai e dimostrai che potevo riuscire a superare tutti gli ostacoli che la vita mi presentava”.
Il sipario sulla nuova stagione si alzerà, sabato alle 11:00, con il match del massimo campionato maschile CC Ortigia-Iren Genova Quinto; su Raisport, alle 15.30, sarà trasmessa invece Training Academy Olympic Roma-Circolo Nautico Posillipo. “Ci aspetta una stagione con tante novità che servono per adeguarsi alle norme internazionali: campo ridotto a venticinque e non ci sarà più il pareggio; secondo me tutto ciò spettacolarizzerà di più il gioco. Ci sarà un break lungo a gennaio e febbraio, per dar spazio agli Europei, e ciò porterà i campionati a concludersi all'inizio dell'estate. Mi aspetto due tornei avvincenti, sulla scia degli ultimi, e con tante belle partite. Ringrazio particolarmente il Capo del Dipartimento dello Sport del Governo Flavio Siniscalchi per essere qui con noi; è importante anche la presenza del direttore di RaiSport Paolo Petrecca. La sinergia con la Rai è storica e fondamentale per noi. Non posso, infine, non rivolgere un pensiero a tutte lo società per il grande lavoro che svolgono durante l'anno", ha sottolineato il presidente della Fin Paolo Barelli.
“Sono felice di essere qui a portare i saluti del Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi. L'avvio dei campionati di pallanuoto è ricco di significati: una disciplina storica in Italia, che ha sempre regalato grandi trionfi. La celebrazione odierna è il rinnovo di un rito che si rinnova da centosette anni: numeri che fanno impressione e che confermano cosa rappresenti la pallanuoto”, ha poi aggiunto il Capo del Dipartimento per lo Sport del Governo Flavio Siniscalchi. Mentre il direttore di RaiSport Paolo Petrecca ha aggiunto. "sono estremamente contento ed emozionato nel poter essere presente al via della stagione 2025/2026. Personalmente mi legano alla pallanuoto i ricordi dei tanti trionfi del Settebello e del Setterosa. L'impegno di RaiSport rimane granitico e adesso, con l'apertura dei canali streaming, diamo la possibilità di rendere più fruibili tutti gli sport alle nuove generazioni”.
Pronto a ricominciare anche il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna. "Riabbracciamo in serie A1 la Canottieri Napoli e la RN Nuoto Salerno: due società gloriose e che daranno del filo da torcere alle altre durante la stagione. Sarà un campionato spezzettato per gli Europei calendarizzati a gennaio. Effettueremo con la Nazionale un unico collegiale di quattro giorni nel mese di novembre, prima della rassegna continentale di Belgrado. Siamo in una fase epocale di cambiamento per la pallanuoto: le nuove regole inevitabilmente tenderanno a stravolgere il nostro; ci saranno meno contropiedi e più verticalizzazioni. Mi sembra di essere un po' come nel 2009 quando ci furono delle novità nel regolamento: all'epoca riunii tutti i tecnici per parlare e collaborare; lo farò anche durante nei prossimi mesi".
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo. "L'impatto per noi sarà minore con le nuove regole, perché giochiamo già in campo da venticinque metri. I due secondi in meno nel possesso palla, invece, renderanno le azioni più dinamiche sicuramente. Sarà un campionato di A1 molto interessante perché tutte hanno operato molto sul mercato, comprese le neopromosse Nautilus ed US L. Locatelli cui diamo il benvenuto. Mi rincuora altresì vedere che tutte le società stanno lavorando nella maniera giusta nei settori giovanili e ciò è fondamentale per dare ricambi alla Nazionale".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia