Eicma, al via l’82esima edizione: presenti 730 espositori, oltre 2mila marchi da 50 Paesi, attesi più di 600mila visitatori e incasso da €20mln

Da giovedì 6 a domenica 9 novembre i 9 padiglioni saranno destinati al grande pubblico, che potrà vivere un’esperienza immersiva tra anteprime mondiali, competizioni, spettacoli dal vivo e contenuti speciali, come la mostra dedicata alla storia della Dakar e un’area test sulla mobilità urbana

Si è ufficialmente aperta oggi, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, l’82ª edizione di EICMA – Esposizione Internazionale delle Due Ruote, in programma fino a domenica 9 novembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho. Con 730 espositori provenienti da 50 Paesi e oltre 2000 marchi rappresentati, la manifestazione conferma il suo primato mondiale nel settore motociclistico. Attesi più di 600mila visitatori e un indotto stimato intorno ai 20 milioni di euro, a testimonianza del peso economico e mediatico dell’evento.

Eicma, al via l’82esima edizione: presenti 730 espositori, oltre 2mila marchi da 50 Paesi, attesi più di 600mila visitatori e incasso da 20mln

L’inaugurazione, alla quale hanno partecipato le più alte cariche istituzionali, ha visto protagonisti, accanto al ministro Giorgetti, il presidente di EICMA Pietro Meda, l’amministratore delegato Paolo Magri, il presidente di Confindustria ANCMA Mariano Roman, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore milanese Alessia Cappello, il presidente di Fondazione Fiera Milano Giovanni Bozzetti, il numero uno di Fiera Milano Carlo Bonomi e il presidente dell’ICE Matteo Zoppas. Presenti anche rappresentanti del mondo imprenditoriale e delle forze armate.

Quest’anno la rassegna si svolge sotto il claim “EICMA, That’s Amore”, un omaggio alla passione che lega costruttori e appassionati delle due ruote. Nei 9 padiglioni di Fiera Milano Rho, insieme all’area esterna MotoLive che celebra 20 anni di storia e si estende per oltre 60.000 metri quadrati, il salone si conferma una piattaforma globale capace di unire business, spettacolo, innovazione e intrattenimento.

Le prime due giornate sono riservate a stampa e operatori del settore, mentre da giovedì 6 a domenica 9 novembre l’evento aprirà al grande pubblico, che potrà vivere un’esperienza immersiva tra anteprime mondiali, competizioni, spettacoli dal vivo e contenuti speciali, come la mostra dedicata alla storia della Dakar e un’area test sulla mobilità urbana.

Forte la presenza del Made in Italy, che rappresenta il 30% del totale degli espositori, confermando il ruolo del nostro Paese come primo mercato europeo per la produzione motociclistica. A sottolineare la vocazione internazionale della fiera, EICMA 2025 accoglie espositori da dieci nuovi Paesi, tra cui Emirati Arabi, Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama e Perù.