26 Giugno 2024
“Apprendiamo con grande preoccupazione di questi ritardi. L’industria del ciclo chiede da anni un passaggio concreto da quella che è stata una logica di incentivi all’acquisto a una, più compiuta, di incentivi dell’utilizzo, che non può svanire di fronte a inefficienze e frammentarietà. Sviluppare un’infrastrutturazione ciclabile sicura e attraente è determinante per il nostro settore, lo è per la mobilità urbana e lo è per il cicloturismo, un ambito in cui il nostro Paese dimostra una grande vocazione ancora inespressa, che può offrire significative opportunità di crescita e di benessere per i territori coinvolti”.
Questo è quanto ha dichiarato oggi Mariano Roman, Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), commentando i contenuti della relazione della Corte dei Conti sullo stato di avanzamento delle 10 ciclovie nazionali (tra cui la quella del Sole Firenze-Verona, la Venezia-Torino, quella dell'Acquedotto Pugliese e il Grande raccordo anulare delle biciclette a Roma) e per la realizzazione di altrettanti itinerari archeologico-culturali a bassa velocità, con la titolarità dei Ministeri delle infrastrutture e trasporti, della cultura e del turismo.
“Anche alla luce della contrazione che il mercato interno ha registrato nell’ultimo anno - ha rimarcato Roman – è indispensabile non perdere questa importante occasione di sviluppo”.
Da Torino a Venezia, da Verona a Firenze, da Caposele nell'Avellinese a Santa Maria di Leuca a Lecce. Parte da qui il sistema delle ciclovie turistiche nazionali con la firma dei protocolli da parte del Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, del Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, e dei governatori Roberto Maroni e Luca Zaia e i rappresentanti delle 8 regioni coinvolte. Si tratta della progettazione e della realizzazione dei primi percorsi delle ciclovie turistiche nazionali previsti dalla Legge di Stabilità a cui sono stati assegnati per il triennio 91 milioni di euro (17 nel 206, 37 nel 2017, 37 nel 2018). La priorità è per 4 percorsi: Ciclovia del Ven-To, del Sole, dell'Acquedotto Pugliese e del Grab - Grande Raccordo Anulare delle Biciclette.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia