Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Design week, a Milano lo show Audi di economia circolare

Nella piazza del lussuoso hotel Portrait una tecnologica esposizione per il brand automotive dei quattro anelli

13 Aprile 2023

Design week, a Milano lo show Audi di economia circolare

Benvenuti alla Design week, dove si immagina il futuro automobilistico all’insegna della tecnologia e della riduzione dell’impatto ambientale. Una panoramica di quello che ci aspetta in ambito automotive, e non solo, arriva dall’Audi House of Progress, che aprirà le porte presso gli spazi del lussuoso hotel Portrait Milano (corso Venezia, 11, dal 17 al 23 aprile ). I visitatori saranno accolti nell’hub della casa dei quattro anelli: qui design, ricerca e innovazione prendono forma, offrendo al pubblico del Fuorisalone la possibilità di fare un viaggio nell’economia circolare alla scoperta dei valori Audi che guidano il percorso del brand verso la carbon neutrality. Per l’occasione, la piazza del Quadrilatero è stata trasformata in un suggestivo spazio espositivo, con l’installazione “The Domino Act” del designer Gabriele Chiave con Controvento che accoglierà la concept car Skysphere. L’avveniristica roadster full electric dal passo variabile si presenta in anteprima nazionale, incarnando come progresso tecnologico ed emozione possano nascere da un approccio totalmente sostenibile. Per l'azienda tedesca, il progresso oltrepassa il lancio di nuove vetture full electric  poiché Audi è stata tra i primi costruttori ad aver aderito all’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, adottando numerose iniziative per ridurre le emissioni di CO2, puntando a un bilancio carbon neutral di tutte le sue attività entro il 2050.  In tal senso, il programma “Audi Mission:Zero” si concentra sulla decarbonizzazione dell’intera catena di produzione, sullo sviluppo del ciclo chiuso per alluminio, acciaio, acqua e plastica, e nel ridurre al minimo il fabbisogno idrico valorizzando lo stoccaggio dell’acqua piovana ed estendendo il ciclo chiuso dell’acqua a tutti i siti produttivi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x