Dal traffico al metaverso, incontro a Milano tra rappresentanti delle istituzioni e manager
10 Febbraio 2023
Chissà se ci sarà traffico pure nel metaverso. E’una battuta ma è un pensiero che hanno fatto in molti quando hanno letto il titolo del libro di Matteo Tanzilli “Modelli di condivisione. La mobilità sostenibile dallo sharing al metaverso”, Luiss University Press. Il libro, un volume snello e interessante che alterna bene alto e basso, dimensione scientifica e divulgazione, è stato l’occasione per un incontro tra l’assessore alla Mobilità del Comune di Milano Arianna Censi e gli operatori della sharing mobility (da Share Now a Flixbus, da Free Now a Voi, solo per citarne alcuni) insieme con mobility manager di aziende come Intesa Sanpaolo. Un confronto interessante all’interno dell’Advocacy Hub di Utopia in pieno centro a Milano, una città sicuramente all’avanguardia sul tema della sharing mobility ma dove, per stessa ammissione dell’assessore, bisogna fare di più in alcune zone e saldare il centro con la periferia, riqualificando e rendendo attraente hub di trasporti come Lampugnano. Il modello a cui si guarda è quello delle stazioni ferroviarie, con all’interno poli di attrazione. La grande ambizione è puntare a una drastica riduzione delle auto presenti sul suolo stradale, a vantaggio di quelle condivise. Sempre che la burocrazia lo permetta, perché, come ha detto l’assessore, per fare un tram di collegamento nell’area del Mind, si fa prima a fare un’ovovia rispetto a una tramvia, a causa delle prescrizioni necessarie. Alla fine si torna sempre alla burocrazia, sperando che almeno nel metaverso sia assente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia