Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Gruppo BMW avvia la produzione di un modello a idrogeno

La iX5 Hydrogen in piccola serie sarà prodotta nello stabilimento pilota del Centro di Ricerca e Innovazione di Monaco. La flotta dimostrativa entrerà in servizio in tutto il mondo dalla primavera del 2023

21 Dicembre 2022

Il Gruppo BMW avvia la produzione di un modello a idrogeno

Il Gruppo BMW sta iniziando la produzione del modello BMW iX5 Hydrogen. La produzione della piccola serie di veicoli a idrogeno avviene nell'impianto pilota del Centro di Ricerca e Innovazione di Monaco (FIZ). Il primo Sports Activity Vehicle (SAV) con tecnologia a celle a combustibile a idrogeno ha già completato un intenso programma di test in condizioni estreme durante la fase di sviluppo e sarà ora utilizzato come test la mobilità locale senza emissioni di carbonio in regioni selezionate a partire dalla primavera del 2023.

 

Il Centro di Ricerca e Innovazione di Monaco è dell'interfaccia tra sviluppo e produzione, dove ogni nuovo modello di uno dei marchi dell'azienda viene realizzato per la prima volta. Circa 900 persone vi lavorano nei settori della carrozzeria, dell'assemblaggio, dell'ingegneria dei modelli, della costruzione di veicoli concept e della produzione additiva. Ognuno di loro lavora su un massimo di sei progetti contemporaneamente e ha il compito di garantire che sia il prodotto che il processo di produzione siano pronti per la produzione in serie. Nel caso della BMW iX5 Hydrogen, gli specialisti della tecnologia dell'idrogeno, dello sviluppo del veicolo e dell'assemblaggio iniziale dei nuovi modelli hanno lavorato a stretto contatto per integrare l’innovativa tecnologia di guida e di stoccaggio dell'energia.

 

Niente emissioni ed eccezionale usabilità

 

La BMW iX5 Hydrogen combina tutti i vantaggi di un sistema di guida senza emissioni locali con un'eccezionale usabilità quotidiana e capacità di percorrere lunghe distanze. Ciò rende la sua tecnologia a celle a combustibile a idrogeno un'interessante alternativa complementare al sistema di trazione elettrica a batteria. Ciò è particolarmente vero per i clienti per i quali sono indispensabili brevi soste di rifornimento e lunghe percorrenze, nonché per le regioni che non dispongono ancora di un'adeguata infrastruttura di ricarica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x