Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

I modelli Skoda RS: sportivi per tradizione

Dal 2000 anche i modelli sportivi di serie della casa automobilistica boema sono caratterizzati da questa sigla

21 Ottobre 2022

I modelli Skoda RS: sportivi per tradizione

In Skoda RS è sinonimo di “Rally Sport” e di alte prestazioni da circa 50 anni. La casa automobilistica boema intende proseguire la sua serie di successi nella categoria Rally2 con la Fabia RS Rally2, l’ultima nata della famiglia RS di Skoda. Dal 2000, la denominazione viene utilizzata anche per indicare i modelli sportivi di serie dell’azienda. La gamma attuale comprende l’Octavia RS e l’Octavia RS iV con trazione ibrida plug-in, oltre al SUV Kodiaq RS e all’Enyaq Coupé RS iV 100% elettrico. I modelli RS evidenziano come i veicoli da competizione e quelli di serie traggano reciproco vantaggio dal trasferimento di tecnologia.

 

La Fabia RS Rally2 rievoca i successi della 130 RS

 

Nella sua denominazione, l’attuale Fabia RS Rally2 rievoca i successi della 130 RS e riporta la leggendaria combinazione di lettere sui tracciati da rally. Seguendo la tradizioni della Fabia Rally2 evo, l’auto da rally di maggior successo nella sua categoria, beneficia della migliore aerodinamica della quarta generazione della Fabia di serie e della sua carrozzeria particolarmente rigida. Il suo nuovo motore turbo da 1,6 litri si basa sul 2.0 TSI della serie di motori EA888 che Skoda installa anche nell’Octavia RS e nel Kodiaq RS.

 

L’Octavia più venduta – il primo modello di serie RS

 

Da oltre due decenni, Skoda utilizza questa denominazione anche per le versioni sportive di alcuni veicoli di serie. Al debutto nel 2000, la Skoda Octavia RS era dotata di un motore turbo da 1,8 litri da 132 kW, sospensioni sportive e un vistoso spoiler posteriore. Inizialmente era disponibile come berlina, due anni dopo è stata lanciata la versione Wagon. Da allora, Skoda ha offerto anche versioni RS di entrambe le varianti di carrozzeria dell’Octavia. La Octavia RS di seconda generazione, introdotta nel 2005, era dotata di un motore a benzina 2.0 TFSI da 147 kW. In seguito, la gamma fu ampliata con un motore diesel da 2,0 litri da 125 kW. Il 2.0 TDI da 135 kW è stato reso disponibile anche in combinazione con la trazione integrale nella terza Octavia RS presentata nel 2013. La potenza del motore a benzina 2.0 TSI è aumentata dai 162 kW iniziali a 180 kW durante il periodo di produzione. La quarta generazione, introdotta nel 2020, ha portato con sé la prima Octavia RS iV con trazione ibrida plug-in, con una potenza di sistema di 180 kW.

 

Sviluppo della gamma RS

 

Sulla scia del successo della prima Octavia RS, nel 2003 Skoda ha ampliato la famiglia RS con la Fabia RS, dotata di un motore 1.9 TDI con una potenza di 96 kW. Nel 2010, l’azienda ha lanciato la variante RS della Fabia di seconda generazione. Il motore a benzina da 1,4 litri da 132 kW era dotato di doppia carica attraverso un compressore e un turbocompressore, mentre la trasmissione era affidata a un DSG a 7 rapporti. La Fabia RS era disponibile per la prima volta anche come Wagon. Rilasciato nel 2018, il Kodiaq RS è diventato il primo modello SUV della famiglia Skoda RS. Inizialmente il modello a sette posti montava un 2.0 TDI con carica biturbo che erogava 176 kW. Dalla revisione del modello 2021, il Kodiaq RS è alimentato da un motore a benzina 2.0 TSI da 180 kW. Il primo modello RS completamente elettrico del marchio, l’Enyaq COUPÉ RS iV, è entrato a far parte della gamma nel 2022. Con una potenza di sistema di 220 kW, è attualmente il modello di produzione più potente di Skoda. Nel prossimo futuro, Skoda aggiungerà un altro modello alla famiglia RS.

 

Enyaq COUPÉ RS iV – l’attuale modello di punta di Skoda

 

Al vertice dell’attuale gamma di modelli, l’Enyaq COUPÉ RS iV offre un assortimento completo di equipaggiamenti di serie, tra cui la Crystal Face composta da 131 LED. Le quattro ruote sono mosse da due motori elettrici. Questi fanno accelerare il primo modello RS completamente elettrico da 0 a 100 km/h in soli 6,5 secondi, con una velocità massima, limitata elettronicamente, di 180 km/h. Per gli interni sono disponibili le Design Selection RS Lounge e RS Suite. I sedili neri di RS Lounge sono rivestiti in microfibra Suedia e sono caratterizzati da profili color lime e cuciture a contrasto. Anche il volante sportivo multifunzione in pelle, riscaldato e con stemma RS, presenta cuciture a contrasto dello stesso colore. Così come il cruscotto, caratterizzato da Suedia nera con cuciture decorative. La Design Selection RS Suite, disponibile come optional, aggiunge un tocco estetico con pelle traforata nera, profili grigi e cuciture a contrasto, presenti non solo sui sedili ma anche sul volante sportivo multifunzione in pelle. Anche la plancia in pelle presenta cuciture a contrasto.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x