Mercoledì, 12 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La Panda fa 40: grande festa a Vigevano

Oltre 150 equipaggi si sono ritrovati in Piazza Calzolaio d’Italia per festeggiare l'anniversario della mitica utilitaria torinese

06 Ottobre 2022

La Panda fa 40: grande festa a Vigevano

Si sono svolti domenica 2 ottobre 2022 a Vigevano, in provincia di Pavia, i festeggiamenti per celebrare i primi 40 anni della Fiat Panda. La festa, denominata “20+20=40 Facile, con Panda” è stata ideata e organizzata dal car-influencer William Jonathan, uno dei più noti appassionati del modello, supportato attivamente dallo staff del 500Landia Club di Vigevano e dal team Pian Piano Arriviamo. La comunità pandista ha saputo attendere e, oltre 150 equipaggi, giunti da tutta Italia e dall’estero, si sono ritrovati durante le prime ore del mattino in Piazza Calzolaio d’Italia, e sono stati guidati da alcuni coach nel riprodurre, parcheggiando con chirurgica precisione le Panda, il numero 40. Dopo la foto di gruppo, realizzata con l’aiuto di un drone manovrato dallo youtuber BennyMaker, il serpentone colorato e festoso di Panda è partito in parata per le vie del centro di Vigevano. I mezzi sono riusciti ad incantare tutti entrando nella splendida cornice di Piazza Ducale. Poi la carovana ha proseguito il giro per il territorio della Lomellina fino a Robbio.

“La Panda più bella è la tua!”

Ogni equipaggio ha ricevuto una borsa omaggio contenente dei gadget logati appositamente per l’evento e un originale trofeo recante la scritta “La Panda più bella è la tua!” a testimonianza che i possessori di Fiat Panda sono vincitori a priori. Premi speciali sono andati alla Panda 45 di Federico Malaguti, giunto per l’occasione da Catania e alle sorelle Katia e Sonia Cusmà di Monza, comproprietarie di una Fiat Panda color argento, lontane dall’ambiente e che hanno dichiarato di aver partecipato al loro primo raduno per curiosità. Al Sig. Renato Previde Massara, che è stato il primissimo iscritto il 20 gennaio 2020 qualche minuto dopo l’apertura delle iscrizioni, è stato consegnato un telo copriauto antigrandine donato da Eurograndine di Torino, che ha anche fatto recapitare una Panda bianca della propria flotta. Tra gli altri hanno partecipato anche Donato Narducci dalla provincia di Foggia, vincitore di Panda a Pandino nel 2019, e la famiglia Pesola-Varva di Buccinasco, meglio nota come Famiglia Social, con entrambe le Panda in loro possesso.

A proposito di Fiat Panda

Giunta oramai alla terza generazione, la Panda rimane senza dubbio una delle utilitarie, oggi citycar, più amate e più vendute degli ultimi 40 anni. Fu presentata nel marzo del 1980 al Salone di Ginevra e ancora oggi può contare su un forte circolante di tutti gli anni e versioni. Tutto iniziò dalla matita volutamente spartana di Giorgetto Giugiaro accompagnata da un rumoroso motore bicilindrico ereditato dalla Fiat 126, in dotazione alla versione 30, affiancato dal 4 cilindri più famoso della storia, il 903 cc che veniva montato sulla versione 45. Da allora tanta strada è stata fatta in Panda grazie alle centinaia di serie speciali prodotte, alle affidabilissime fuoristrada con la denominazione 4×4. E’ stata di fatto la prima più piccola automobile a montare un motore diesel, tra le prime ad essere prodotta in serie con un propulsore elettrico e si prepara alla nuova generazione che vedrà la luce nel 2023.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x