07 Ottobre 2022
Sperimentare la smart mobility e coinvolgere nell’innovazione anche le infrastrutture e i servizi “intelligenti” per implementare, mediante tecnologia di frontiera, una mobilità che punti a ridurre emissioni, traffico e incidenti. È con questo obiettivo che Teoresi, società d’ingegneria specializzata in tecnologia all’avanguardia per l’automotive, sarà presente al fianco di XEV al Salone dell’Auto di Parigi, dal 17 al 23 ottobre 2022, con i suoi algoritmi di guida autonoma testati sulla city car elettrica YOYO creata dalla innovativa casa automobilistica. All’evento internazionale sarà infatti presentato un concept di mobilità connessa: protagonista è un prototipo di YOYO autonomy che, grazie alla tecnologia sviluppata da Teoresi, potrà diventare un servizio di auto condivisa a guida autonoma con cambio automatizzato delle batterie. I test su YOYO, infatti, puntano a sperimentare una vettura che si muove in autonomia nel traffico cittadino dialogando con infrastrutture e servizi, tra cui quelli di ricarica delle batterie, per una mobilità cittadina connessa e condivisa sempre più sicura e a minor impatto ambientale.
Il prototipo di YOYO autonomy, che sarà esposto in fiera per tutta la durata dell’evento, è stato testato prima in ambienti simulati e poi su strada. Per la fase di simulazione Teoresi ha realizzato nei laboratori della sua sede di Napoli, un ambiente virtuale in grado di emulare in modo realistico la dinamica del veicolo e le strategie di controllo cooperativo: nello stand di XEV al Salone di Parigi sarà presente un touchscreen che mostra ciò che “vede” il simulatore mentre la macchina è in movimento. Presso lo stand sarà inoltre mostrata l’applicazione delle tecnologie di guida autonoma al procedimento di ricarica dell’auto elettrica: grazie al dialogo con le infrastrutture, l’auto potrà identificare la stazione di ricarica più vicina, dove dispositivi a guida autonoma supporteranno il processo di cambio batterie (battery swapping) per ottimizzare il rifornimento energetico.
“Presentando questo nuovo concetto di auto e mobilità condivisa, Teoresi e XEV propongono al Salone dell’Auto di Parigi una visione innovativa della urban mobility del futuro guidata dagli obiettivi: zero emissioni, zero traffico, zero incidenti”, spiega Marco Bazzani, Innovation Manager di Teoresi Group. “La visione per il futuro di Teoresi della smart mobility coincide con quella di XEV. Da quando abbiamo fondato XEV, nel 2018, il nostro obiettivo a lungo termine è creare un futuro sostenibile condiviso, attraverso lo sviluppo di veicoli elettrici e del battery swapping”, aggiunge Lou Tik, Founder e CEO di XEV. “A oggi abbiamo già venduto oltre 10.000 unità di YOYO in tutto il mondo e avviato progetti di car sharing e battery swapping in Italia, Francia e Germania”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia