Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Citroën oli: un approccio radicale che segna un percorso per il futuro

Rappresenta una via verso una mobilità elettrica, ottimista e funzionale per migliorare la vita quotidiana di tutti nel prossimo futuro

03 Ottobre 2022

Citroën oli: un approccio radicale che segna un percorso per il futuro

Per Citroën, immaginare un futuro in cui la mobilità personale sia accessibile a tutti è un’idea fissa. Il successo di Ami, l’auto elettrica da poter guidare senza patente, dimostra la capacità della Marca di dare impulso, sfidare lo status quo e immaginare una concept car ambiziosa: Citroën oli. Ed è proprio Ami ad aver stimolato la creatività della Marca per immaginare Citroën oli, un ‘’laboratorio su ruote’’ che va contro l’attuale tendenza del settore a costruire veicoli elettrici sempre più pesanti, complessi e costosi.

Oli è la tabella di marcia di Citroën: un manifesto audace e sfaccettato, ricco di idee intelligenti e pragmatiche, incentrate sulla riduzione del peso e della complessità per massimizzare l'efficienza, la versatilità e l'accessibilità. È un principio guida, in cui la tendenza al "di più" è sostituita dall’approccio positivo dell’abbastanza, in inglese ‘enough’. Se con Ami Citroën ha fatto un passo avanti per cambiare la micro-mobilità, oli è un entusiasmante balzo in avanti verso la mobilità di domani delle famiglie. Molte idee e innovazioni presentati su Oli si ritroveranno nei futuri veicoli elettrici di Citroën per la famiglia.

Concentrarsi su veicoli più intelligenti

Per Laurence Hansen, Direttore Prodotto e Strategia di Citroën, e per Laurent Barria, Direttore Marketing e Comunicazione di Citroën, Citroën oli incarna la missione del Marchio di democratizzare la mobilità elettrica in modo gioioso, ottimista e sereno. Citroën pensa, infatti, che sia giunto il momento di ridurre gli eccessi e che sia l’ora di concentrarsi sulla realizzazione di veicoli intelligenti, più leggeri, meno complessi e veramente accessibili, e che siano al contempo originali e divertenti.

Il miglior risultato in termini di ciclo di vita

Al cuore della progettazione intelligente e versatile di Citroën oli, vi è uno sviluppo che risponde alle sfide della sostenibilità e della sobrietà. Dimostra esplicitamente come si possano ottenere le migliori prestazioni della sua categoria nella valutazione del ciclo di vita (LCA), a partire dalla progettazione con un uso limitato e ottimale di materiali leggeri e riciclati, fino ai processi di produzione sostenibili, passando attraverso una "vita in uso" prolungata e una maggiore riciclabilità alla fine del ciclo di vita.

Più leggero, più lontano, più a lungo

Citroën oli dimostra che dimostra che affrontando i nemici dell'autonomia e dell'efficienza dei veicoli elettrici a batteria, una vettura elettrica può andare più lontano, durare più a lungo, essere più versatile e avere costi di utilizzo inferiori. Nonostante l’aspetto imponente, oli non è né pesante né ingombrante: il suo peso target di circa 1.000 kg lo rende molto più leggero della maggior parte dei SUV compatti comparabili. Citroën oli è stato progettato per massimizzare la longevità e la durata in modo che, come una casa, possa avere più proprietari e prolungare il suo ciclo di vita attivo.

“Ci siamo assunti un rischio con Ami e ci stiamo assumendo un rischio con Citroën oli perché dobbiamo stimolare la creatività per le produzioni future”, dichiara Pierre Leclercq, capo design di Citroën. “Non ha senso – continua - proporre materiali o design di tendenza che non influenzeranno mai i futuri veicoli di serie. Ecco perché il nostro nuovo logo e gli elementi di design e le tecnologie di Citroën oli sono importanti: sui nostri modelli futuri, la nuova interpretazione del logo Citroën stabilirà i nostri nuovi standard”.  

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x