16 Settembre 2022
Il Gruppo Bmw prevede di lanciare i suoi primi veicoli con interni completamente vegani nel 2023. Ciò sarà possibile soprattutto grazie allo sviluppo di materiali innovativi con proprietà simili alla pelle. Sarà possibile utilizzare questi materiali anche per le superfici dei volanti, che devono soddisfare criteri esigenti per quanto riguarda la sensazione al tatto, l'aspetto premium e la resistenza all'usura. Gli interni completamente vegani saranno disponibili per i modelli Bmw e Mini per la prima volta a partire dal 2023.
La riduzione delle emissioni di CO2 nell'intero ciclo di vita di un veicolo è l'obiettivo centrale della Bmw nel percorso verso la neutralità climatica, da raggiungere al più tardi entro il 2050. Con l'introduzione di un nuovo materiale per i volanti, la percentuale di componenti del veicolo che contengono tracce di materie prime di origine animale scenderà a meno dell'1% nei rispettivi veicoli Bmw e Mini. Di conseguenza, questi materiali si troveranno solo in aree non visibili al cliente.
Per vero, il Gruppo Bmw offre da tempo diversi tessuti alternativi alla pelle. Ora, per la prima volta, è possibile offrire un sostituto adeguato alla pelle per l'interfaccia più importante tra il guidatore e il veicolo. “Con un volante realizzato con un materiale vegano di alta qualità, soddisfiamo i desideri dei nostri clienti che non vogliono scendere a compromessi in termini di aspetto, sensazioni e funzionalità”, ha dichiarato Uwe Köhler, Responsabile Sviluppo Carrozzeria, Rivestimenti Esterni, Interni del BMW Group.
Il fatto che ora esista un materiale di superficie vegano di alta qualità con proprietà equivalenti alla vera pelle utilizzata in precedenza per la produzione di volanti rappresenta un altro importante passo avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2. Il nuovo materiale per la superficie dei volanti riduce le emissioni di circa l'85% rispetto alla pelle.
Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica, il Gruppo punta sull'utilizzo di elettricità verde nella produzione e nella catena di fornitura, su un aumento costante della percentuale di materiali secondari e materie prime naturali, su motori elettrici e a combustione altamente efficienti e su un alto tasso di riciclo in linea con i principi dell'economia circolare. È tutto nei dettagli: i tappetini dei vari modelli sono realizzati in monomateriale, questo evita miscele di materiali difficili da riciclare. Di conseguenza, Bmw risparmia ogni anno circa 23.000 tonnellate di CO2 e altre 1.600 tonnellate di rifiuti, poiché i tappetini riciclati e i materiali di scarto vengono riutilizzati anche nel processo di produzione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia