15 Settembre 2022
Dall'inizio del secondo anno della loro partnership, Hyundai e l'organizzazione per la conservazione marina Healthy Seas hanno organizzato 4 eventi in Grecia, Croazia, Slovenia, Spagna e Regno Unito. Quest’anno, per continuare a combattere l'inquinamento marino, coltivare ecosistemi marini sostenibili e sostenere un'economia circolare, la partnership estenderà le sue attività a più Paesi e coinvolgerà più comunità locali.
Ad oggi gli eventi hanno spaziato dalle iniziative di raccolta dei rifiuti, come la pulizia delle spiagge e le attività subacquee per recuperare le reti da pesca perse o abbandonate (reti fantasma), a programmi educativi per insegnare ai bambini e alle comunità locali l'importanza di mantenere puliti i mari. Per apportare un significativo contributo all'economia circolare, il partner fondatore di Healthy Seas, Aquafil, rigenera le parti in nylon delle reti da pesca recuperate, insieme ad altri rifiuti di nylon, nel filato ECONYL. Questo filato di nylon rigenerato viene utilizzato per produrre prodotti sostenibili, come costumi da bagno, moquette e tappetini, come ad esempio quelli dei veicoli elettrici IONIQ 5 e IONIQ 6 di Hyundai.
Un anno dopo che Healthy Seas, con il supporto di Hyundai, ha eseguito la più grande bonifica mai realizzata negli allevamenti ittici abbandonati a Cape Makria Pounta a Itaca, entrambi i partner sono tornati sull'isola greca per dare il via alle attività del 2022 rimuovendo ulteriori rifiuti. L'impatto di questa seconda attività di pulizia è stato globale, attirando visitatori che in prima persona hanno potuto constatare la differenza. Rispetto allo scorso anno, l’evento ha visto una maggiore partecipazione della comunità locale. Infatti, oltre ai pescatori e ai subacquei volontari che prestano assistenza in 14 località di bonifica dell'isola e ai programmi educativi sulla protezione marina e del mare e sull'economia circolare per i bambini, Healthy Seas ha portato i pescatori in aree remote inquinate, in modo tale che potessero “pescare” rifiuti durante la bassa stagione. Grazie all'iniziativa “Fishing for Litter”, i pescatori ricevono un compenso per i rifiuti che raccolgono, contribuendo a ripristinare la bellezza dell'isola.
Il progetto “Return to Ithaca” ha coinvolto dieci organizzazioni e partner insieme a un team dedicato al progetto di 45 persone, di cui 15 subacquei. Circa 180 bambini di Itaca hanno partecipato ai programmi educativi e in totale sono state recuperate 23,5 tonnellate di rifiuti, di cui 18,5 tonnellate di reti, fra le quali diverse centinaia di metri di reti da imbrocco e palangari e 25 grandi reti da piscicoltura, insieme ad altre cinque tonnellate di rifiuti marini.
Grazie al supporto di Hyundai Motor UK, Healthy Seas ha incontrato oltre 60 bambini della Charles Dickens Primary School di Londra. L'evento si è tenuto presso la Tate Modern, con il supporto del team di volontari di Healthy Seas e dei curatori del museo. L'iniziativa ha preso il via con una presentazione a cura di Healthy Seas sull'inquinamento da plastica e gli effetti devastanti che la pesca fantasma ha sulla fauna marina.
Nella seconda metà del 2022, a ottobre, Hyundai e Healthy Seas realizzeranno il terzo di tre importanti lavori di pulizia, portando le loro attività anche al di fuori dell'Europa, con un evento di rimozione delle reti fantasma che si svolgerà in Corea del Sud. Oltre a questa attività di bonifica, l’impegno della partnership sarà rivolto a sensibilizzare un numero ancora maggiore di persone in Europa sull'inquinamento marino. Altre tre attività educative – in Francia, Italia e Germania – si svolgeranno quest'anno, aiutando le giovani generazioni a comprendere il loro ruolo cruciale nella lotta contro l'inquinamento e fornendo loro strategie per vivere in modo più sostenibile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia