14 Settembre 2022
A marzo 2022, Audi RS Q e-tron ha ottenuto il primo, storico, successo nei rally raid, trionfando all’Abu Dhabi Desert Challenge. Ora debutta lo step evolutivo dell’innovativo prototipo elettrico con range extender, denominato E2: una sigla che evoca la fase finale di sviluppo della leggendaria Audi Sport quattro Gruppo B degli Anni ’80. Audi RS Q e-tron E2 correrà a ottobre nel Rally del Marocco, per poi schierarsi al via della Dakar 2023.
La carrozzeria, totalmente nuova, è caratterizzata da un'aerodinamica affinata e contribuisce al contenimento delle masse e al ribassamento del baricentro. L’elettronica alla base del sistema di gestione dell’energia garantisce una superiore efficienza, anche in condizioni limite, mentre gli equipaggi possono contare su di un abitacolo più spazioso e funzionale. Pur rispettando il regolamento quanto a dimensioni interne, l’abitacolo, che in precedenza era incassato in corrispondenza del tetto, è ora sensibilmente più ampio. Anche i cofani anteriore e posteriore sono stati ridisegnati.
In futuro, i prototipi di categoria T1U dovranno pesare 2.100 chilogrammi contro i precedenti 2.000 kg. Dato che la prima generazione di Audi RS Q e-tron era caratterizzata da un peso superiore al minimo regolamentare, è stato comunque possibile “limare” diverse decine di chilogrammi. Un upgrade cui si accompagna il ribassamento del baricentro.
L’aerodinamica, specie nelle zone dell’avantreno e del retrotreno, è totalmente inedita. L’andamento del sottoscocca evoca le forme dello scafo di un’imbarcazione: il punto più ampio si trova in corrispondenza dell’abitacolo, mentre gli ingombri trasversali si riducono progressivamente verso gli assali. Audi ha eliminato la sezione dei passaruota alle spalle delle ruote anteriori, denominata “piede d’elefante”, che fungeva da raccordo con i pannelli porta. Un intervento a vantaggio della leggerezza e della pulizia dei flussi. Sebbene le nuove dimensioni dell’abitacolo comportino una sezione frontale più ampia, quindi meno favorevole a livello fluidodinamico, la resistenza aerodinamica complessiva è stata ridotta del 15%.
Audi RS Q e-tron E2 conferma il concept tecnico della prima generazione. La vettura è dotata di tre powertrain elettrici: due MGU (Motor Generator Unit), una in corrispondenza di ciascun assale, si occupano della trazione, mentre una terza unità agisce quale generatore per contribuire alla ricarica della batteria ad alto voltaggio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia