Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Renault Arkana E-Tech: l'auto che gioca a fare la sportiva

La versione full-hybrid del Suv coupé è comoda, ben accessoriata e ha consumi record

01 Settembre 2022

Renault Arkana E-Tech: l'auto che gioca a fare la sportiva

Se parlare di Suv coupé è quasi normalità il merito - è di Renault Arkana, che ha contribuito alla “democratizzazione” della carrozzeria sportiva anche tra i Suv. Arkana ha linee sinuose, un tetto curvo che finisce su un terzo volume più deciso, chiuso da un piccolo spoiler. A dare carattere all’auto di Renault sono i tanti dettagli. Si parte dalle spalle posteriori bombate ed evidenti, passando per il muso, con la firma luminosa a “C” e la griglia piccola, per arrivare al finto sfogo dell’aria sopra i parafanghi anteriori, così come estetiche sono le prese d’aria sotto i fanali. Infine, c’è la linea luminosa rossa che attraversa il posteriore e che trasmette l’idea di un veicolo ben piantato a terra.

 

Bella, sportiva e…

 

Vista da fuori è bella e sportiva, ma guidarla com’è? Sotto il cofano si trova il powertrain full hybrid che prevede un motore termico tradizionale unito a due motori elettrici, per una potenza combinata di 143 CV. L’obiettivo di questo sistema è di far andare il meno possibile il motore a benzina sfruttando al massimo quelli elettrici. E, per riuscirci, il powertrain Renault mette in campo diverse soluzioni. La prima è quella di sfruttare la batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh per muoversi in modalità solo elettrica (partenze e manovre), la seconda è ricaricare la batteria sfruttando frenate e decelerazioni e, se necessario, anche il motore a benzina (un vero generatore di corrente).

 

Renault Arkana E-Tech: comodità e vivacità assicurate

 

Comodità è la parola che racchiude il comportamento su strada di Renault Arkana E-Tech Hybrid. La disponibilità immediata di coppia regala prontezza e vivacità nelle partenze. Mentre il cambio risponde in modo pigro quando si affonda il piede sull’acceleratore. Non c’è dubbio: le prestazioni sono da auto tranquilla, la velocità massima è di 172 km/h, con uno 0-100 coperto in 10,8 secondi. Non perfetta l’insonorizzazione, quando non ci si muove in modalità 100% elettrica. Molto efficace, invece, l’impianto frenante. Assente la guida one-pedal. Tre le modalità di guida: Eco, Sport, e My Sense.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x