Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La ricarica on demand arriva all’Argentario e a Santa Margherita Ligure

Sarà possibile prenotare attraverso l’app JuicePass un van di E-Gap raggiungerà il veicolo anche in assenza del proprietario

17 Agosto 2022

La ricarica on demand arriva all’Argentario e a Santa Margherita Ligure

Acquistare un’auto elettrica e programmare un viaggio diventa ancora più facile. All’Argentario, in Toscana, e a Santa Margherita Ligure, ad agosto, sarà possibile usufruire di un servizio innovativo grazie alla collaborazione fra Enel X Way, la global business line di Enel dedicata alla mobilità elettrica, ed E-GAP. Chi ha un’auto elettrica, oltre alla rete di infrastrutture di ricarica di Enel X Way, potrà prenotare la ricarica fast on demand attraverso l’app JuicePass e un van di E-GAP raggiungerà il veicolo anche in assenza del proprietario.

Un servizio unico nel suo genere che facilita la diffusione della mobilità elettrica

“Siamo felici di rinnovare la partnership con E-GAP arricchendo l’esperienza di ricarica dei nostri clienti che potranno rifornirsi non solo attraverso il network di punti di ricarica presenti su tutto il territorio nazionale, ma anche con un’opzione aggiuntiva on-demand”, afferma Riccardo Amoroso, Responsabile Marketing and Sales Enel X Way. “Da oggi – prosegue - all’Argentario, in Toscana, e a Santa Margherita Ligure, i nostri clienti avranno la possibilità di prenotare i van di E-GAP direttamente da JuicePass e ricevere una ricarica fast in pochi minuti nel luogo in cui si trova l’auto elettrica. Si tratta di un servizio unico nel suo genere che facilita la diffusione della mobilità elettrica in aree dove la presenza turistica aumenta il parco circolante di veicoli elettrici”.

“Siamo entusiasti del consolidamento di sinergie con Enel X Way, a conferma che il mix tra i modelli di ricarica rappresenti la strada da percorrere per accelerare il passaggio al “full electric”, consentendo ai consumatori di scegliere un’auto elettrica consapevoli che potranno essere ricaricate ovunque e velocemente”, commenta Luca Fontanelli, General Manager Europa e CEO Italia di E-Gap. “La cooperazione tra gli operatori - aggiunge - e la creazione di una rete capillare di servizi sul territorio europeo sono i requisiti per promuovere i veicoli elettrici, superando le barriere strutturali che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea” conclude Fontanelli.

Oltre 16.000 i punti di ricarica realizzati da Enel X Way

Oggi sono oltre 16.000 i punti di ricarica che Enel X Way ha realizzato in Italia, si tratta della più grande rete di infrastruttura a livello nazionale a disposizione di chi guida in elettrico. Alle stazioni di ricarica di proprietà di Enel X Way si aggiungono altri 13mila punti disponibili attraverso gli accordi di interoperabilità. La potenza di ricarica del van E-Gap è pari ad una colonnina di tipo fast, attualmente superiore a 50kW e presto arriverà a 100kW. E-Gap sta sviluppando la presenza in Europa. Francia, Spagna e Germania sono già presidiate, con un ampliamento della propria flotta dei mezzi adibiti al servizio di ricarica elettrica on-demand che raggiungerà 100 nuovi e-van entro l’anno, con l’obiettivo di quota 500 entro il 2024.

 

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x