Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Primo semestre 2022 solido per Volkswagen

Il risultato operativo al lordo delle voci straordinarie è salito a 1,9 miliardi di euro

06 Agosto 2022

Primo semestre 2022 solido per Volkswagen

Volkswagen ha rafforzato l'efficienza economica del Gruppo nella prima metà del 2022. La gestione efficace delle vendite, il miglioramento dell'efficienza dei costi e l'attuazione coerente della strategia Accelerate hanno portato a un solido risultato finanziario. Il risultato operativo al lordo delle voci straordinarie è salito a 1,9 miliardi di euro (H1 2021: 1,2 miliardi di euro). Il ritorno operativo sulle vendite al lordo delle voci straordinarie è salito al 5,6% (H1 2021: 3,4%). Il risultato semestrale ha beneficiato in particolare di un forte secondo trimestre. Questo è anche il motivo principale per cui il flusso di cassa operativo netto ha raggiunto 569 milioni di Euro nei primi sei mesi. Grazie all'ottimizzazione della politica dei modelli e dei prezzi, la Marca ha generato un fatturato di poco inferiore ai 33 miliardi di Euro (H1 2021: 36 miliardi di Euro), nonostante un calo significativo delle consegne di veicoli rispetto all'anno precedente.

Schäfer, Ceo di Volkswagen: “Nuove sinergie per aumentare l'efficienza del 20% nel medio termine”

“Stiamo facendo grandi passi avanti nell'implementazione della nostra strategia di mobilità elettrica, digitalizzazione e software, e abbiamo registrato un’accelerazione significativa nel secondo trimestre del 2022, nonostante la persistente situazione di tensione delle forniture. Continuiamo ad applicare un'estrema disciplina dei costi e sfrutteremo sinergie ancora maggiori a tutti i livelli all'interno del Gruppo delle Marche di volume: l'obiettivo è aumentare l'efficienza del 20% nel medio termine. Per la seconda metà dell'anno, siamo cautamente ottimisti sul fatto che la situazione delle forniture si mitigherà”, sottolinea Thomas Schäfer, Ceo di Volkswagen e membro del CdA del Gruppo.

L'attenzione all'efficienza dei costi resta invariata

Tra i fattori che hanno contribuito al risultato finanziario figurano il continuo e costante impegno per l'ottimizzazione dei costi fissi e delle spese di distribuzione, l'andamento incoraggiante delle regioni - in particolare del Nord e del Sud America - e la focalizzazione degli investimenti sulla digitalizzazione e sulla mobilità elettrica, temi chiave per il futuro. “Le nostre misure per ridurre i costi e aumentare i profitti stanno avendo effetto, nonostante le persistenti incertezze geopolitiche, i forti aumenti dei prezzi delle materie prime e dell'energia, le interruzioni delle consegne e delle catene di approvvigionamento e l'impatto della pandemia in Cina. La tendenza al rialzo è proseguita nel secondo trimestre”, spiega Alexander Seitz, Cfo Volkswagen.

La Volkswagen consegna il 25% in più di auto completamente elettriche

A causa della guerra in Ucraina, della carenza globale di semiconduttori e della pandemia da coronavirus in Cina, le consegne globali sono state pari a 2,08 milioni di veicoli (-23,2%). Il numero di veicoli elettrici consegnati continua a crescere: un totale di 116.000 unità significa che è stato consegnato il 25% in più di auto completamente elettriche rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel complesso, la domanda rimane elevata sia per i veicoli elettrici sia per quelli a combustione interna. Il portafoglio ordini per tutti i tipi di motorizzazione ammonta a 728.000 veicoli solo per l'Europa, di cui circa 139.000 completamente elettriche. Il Gruppo sta lavorando intensamente per ridurre ulteriormente i tempi di consegna per i clienti e per evadere il più rapidamente possibile l'ampio portafoglio ordini. Prospettive al rialzo per il 2022, nonostante l'aumento dei prezzi delle materie prime e dell'energia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x