FNM, nel '23 ricavi in aumento a €618,1 mln (+2,1%) e EBITDA a €211,4 mln (+9,5%); dividendo proposto pari a €0,0230 per azione
Il Consiglio di Amministrazione di FNM, riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Dott. Andrea Angelo Gibelli, ha esaminato ed approvato il progetto di Bilancio 2023
Il Consiglio di Amministrazione di FNM S.p.A. (“FNM” o la “Società”), riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Dott. Andrea Angelo Gibelli, ha esaminato ed approvato il progetto di Bilancio d’esercizio di FNM ed il Bilancio Consolidato del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
Principali risultati economico-finanziari consolidati
- Ricavi618,1 milioni di Euro; al 31 dicembre 2022 605,4 milioni di Euro (+2,1%; +5,0% su basi omogenee)
- EBITDA rettificato 211,4 milioni di Euro; al 31 dicembre 2022 193,1 milioni di Euro (+9,5%; +12,0% su basi omogenee)
- UtileNetto Rettificato 75,6 milioni di Euro; al 31 dicembre 2022 68,8 milioni di Euro (+9,9%)
- UtileComplessivo di Gruppo 80,9 milioni di Euro; al 31 dicembre 2022 68,5 milioni di Euro (+18,1%)
Il 2023 è stato un anno caratterizzato dal consolidamento della ripresa del traffico autostradale, che ha finalmente superato i livelli pre-pandemici, e dal deciso recupero della domanda TPL sia ferroviario sia su gomma, che rimane tuttavia ancora inferiore rispetto al 2019.
Il Gruppo FNM ha registrato risultati in crescita rispetto all’anno precedente e migliori rispetto alle aspettative, nonostante il permanere delle incertezze legate all’inflazione e alla dinamica dei tassi d’interesse.
Si rammenta che i risultati dell'esercizio risentono del cambio di perimetro determinato dalla cessione della partecipazione in La Linea S.p.A. e della partecipazione indirettamente detenuta in Martini Bus S.r.l. a decorrere dal 16 gennaio 2023, oltre che del venir meno del contributo annuale per il car sharing.
Nella stessa assemblea, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bilancio di Sostenibilità - Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario ed stato proposto un dividendo pari a Euro 0,0230 per azione, pari a complessivi 10 milioni di Euro a fronte di un risultato netto della Capogruppo di 14,2 milioni di Euro.