Spendere online: 5 consigli pratici per acquistare in sicurezza
Negli ultimi anni lo shopping online è diventato una componente importante della nostra vita. Vediamo come poterlo fare in tutta sicurezza, senza ansie e senza dubbi su ciò che stiamo facendo.
Usare internet per fare shopping è sempre più un’azione quotidiana. Dalla scelta di un vestito alla prenotazione di un viaggio passando per la spesa quotidiana fino ai gadget elettronici: tutto si può comprare su internet. Proprio perché la rete è, praticamente, infinita ci sono rischi da non sottovalutare. Ecco cinque consigli su come poter spendere i propri soldi in sicurezza per far sì che gli acquisti siano protetti.
Utilizziamo connessioni sicure
Quando visitiamo un sito web per fare i nostri acquisti dobbiamo assicurarci che l’indirizzo scelto inizi con “HTTPS” e non solo con “HTTP”. La “S” indica, infatti, che il sito utilizza una connessione protetta SSL (Secure Sockets Layer) che crittografa in tempo reale le informazioni che inviamo e riceviamo dal sito. Questo protocollo protegge le informazioni personali e di pagamento da possibili intercettazioni nel migliore dei modi secretando i dati tra mittente e destinatario. Evitiamo, poi, di fare acquisti e di inserire dati sensibili quando siamo connessi a reti wi-fi pubbliche perché potrebbero non essere sicure. Le reti wi-fi, comodissime quando ci troviamo all’estero, sono, comunque, un’arma a doppio taglio perché permettono, ai malintenzionati, di avere accesso ai nostri dati con enorme facilità. Meglio avere un traffico dati protetto, utilizzando anche i tanti VPN a disposizione a pagamento, che ci permettono di poter utilizzare reti che funzionano all’estero ma controllate.
Usiamo metodi di pagamento protetti
Per poter utilizzare i nostri soldi in un clima sereno dobbiamo usare carte di credito e servizi di pagamento online che siano sicuri. Servizi come PayPal offrono, infatti, protezioni aggiuntive che permettono di contestare addebiti fraudolenti e di ottenere rimborsi in caso di problemi con gli acquisti. Evitiamo, se possiamo, di usare bonifici bancari diretti o altri metodi di pagamento che non siano tracciabili perché non sarebbero, appunto, rintracciati in un’eventuale querelle con il venditore. Anche il gioco d’azzardo online, ad esempio, ha una sezione dedicata ai metodi di pagamento ampia e sicura. Nei migliori casinò online, invero, vengono spesso utilizzati e-wallet come Skrill e Neteller (oltre a PayPal). Questo consente di poter giocare nei casinò online migliori, di solito elencati in un portale affidabile come imiglioricasinoonline.net, e permettono al giocatore di poter vivere un’esperienza utente tranquilla, senza il pensiero fisso di poter perdere i soldi depositati a causa di una truffa.
Aggiorniamo sempre il software
Avere un software aggiornato sui propri device elettronici è una protezione fondamentale per far sì che si possa navigare tranquilli. La cybersicurezza, infatti, va di pari passo con le tecnologie usate dai criminali e questo ci consente di avere sempre l’aggiornamento giusto per il malware del momento. Negli ultimi anni, purtroppo, il fenomeno delle truffe online è diventato sempre più impegnativo con centinaia di migliaia di segnalazioni ogni anno. I criminali utilizzano software sempre più performanti e non è mai facile scoprire di essere vittime di un inganno. Avere un computer protetto da qualche antivirus professionale ci permette di poter viaggiare su un binario sicuro o perlomeno di poter attuare tutte le funzioni possibili per avere maggiore agio nelle operazioni da fare.
Non forniamo dati sensibili non necessari
Accertiamoci, quando ci registriamo su un sito, di non fornire dati sensibili non necessari. In un periodo storico come questo, in cui tutta la nostra vita, è digitalizzata, ci sono molti tentativi di phishing, ovvero di furto d’identità. Per questa ragione, quando ci sembra che una mail sospetta ci sia arrivata in cui si richiede di inserire dati bancari o personali, prendiamoci sempre un po’ di tempo per informarci su ciò che dobbiamo fare e, soprattutto, se è vero che sia stata la banca a inviarci quel messaggio online.
Controlliamo le recensioni del sito scelto
Internet, fortunatamente, è anche una grande comunità di persone e, come tale, ha molti forum in cui poter trovare informazioni su quello che ci serve. Se abbiamo un dubbio su un sito in cui vogliamo acquistare qualcosa è sempre bene fare qualche indagine online cercando recensioni su quel sito. A volte, infatti, altri utenti possono darci una grande mano per comprendere se è un sito giusto o se ci troviamo in una piattaforma di scam in cui possiamo essere vittime di qualche frode. Pensiamo, dunque, al web come a una grande famiglia in cui la maggior parte delle persone può aiutarci. Certo, i malintenzionati possono esserci sempre, basta avere sempre un occhio dubbioso e diffidente. In alcuni casi, se non sempre, prenderci un momento per informarci può salvarci da brutte situazioni future.