Igor De Biasio, chi è il nuovo Presidente di Terna, attuale ad di Arexpo e menbro del cda della Rai
Manager dalla brillante carriera, milanese di nascita, veneto di origine, Igor De Biasio assume il ruolo di Presidente di Terna nel 2023. Il curriculum vitae
Igor De Biasio è il nuovo Presidente di Terna. Di origini venete, si è laureato in Scienze Politiche a 23 anni e ha conseguito diverse specializzazioni, per poi iniziare ad assumere ruoli sempre più rilevanti in grandi società. E' l'attuale ammministratore delegato di Arexpo e mambro deo clonsiglio di amministrazione della Rai. Nel curriculum vanta anche un passato in MOLESKINE e molto altro.
Igor De Biasio, chi è il nuovo Presidente di Terna: curriculum
Classe 1977, sposato, 3 figlie, milanese di nascita, veneto di origine. Laureato a 23 anni in Scienze Politiche all'Università Cattolica di Milano (110/110), ha conseguito tre specializzazioni post-laurea: in Marketing (Bocconi), Marketing ed Economia Digitale (Cattolica di Milano) e Design Thinking (Politecnico di Milano).
Dopo alcuni anni di esperienza manageriale in società multinazionali di consulenza, diventa Dirigente a 35 anni in PHILIPS S.p.A., dove assume responsabilità internazionali nell'area del Mediterraneo e a 39 anni diventa Direttore commerciale di Europa, Africa e Medio Oriente per MOLESKINE, ottenendo in tale ambito brillanti risultati.
A 40 anni, nel luglio del 2018, la Camera dei Deputati lo elegge nel Consiglio di Amministrazione di RAI S.p.A. risultando il più votato tra i candidati prescelti.
Nel 2019 viene nominato Amministratore Delegato di Arexpo S.p.A., società privata a maggioranza pubblica fondata nel 2011 per acquisire le aree destinate a ospitare Expo Milano 2015, uno spazio di oltre un milione di metri quadri. Sull'ex sito dell'Expo è nato il MIND, Milano Innovation District, distretto dell’innovazione e nuovo quartiere della città, progetto costruito insieme a Lendlease.
A luglio 2021 ottiene la conferma della carica di Consigliere di Amministrazione di RAI S.p.A. a seguito dell'elezione da parte del Senato della Repubblica, risultando nuovamente il più votato tra i candidati prescelti.
Nel gennaio 2022 viene nominato membro del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Generale di Confindustria Radio Televisioni, e ricopre altresì la carica di Vicepresidente dell'associazione.
Nell'aprile del 2023 viene nominato Presidente di Terna.