A2A, incontro su sviluppo sostenibile a Roma: al centro l'articolo 9 della Costituzione "Nell'interesse delle future generazioni"
Marco Patuano, presidente di A2A: "Con il nuovo testo il legislatore ha introdotto una chiave prospettica grazie all'inserimento della formula anche nell'interesse delle future generazioni"
La riforma dell'articolo 9 della Costituzione, che ha introdotto la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Carta e il principio di equità inter-generazionale, "implica la necessità di uno sviluppo sostenibile e impone un ripensamento dei paradigmi istituzionali e giuridici e del fare impresa".
A2a ha dedicato a questo tema l'evento "Nell'interesse delle future generazioni" in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Giffoni Innovation Hub.
All'evento viene approfondito un paper realizzato con la collaborazione del giurista Francesco Clementi, professore di Diritto Pubblico dell'Università la Sapienza, e si svolge un dialogo, sulle implicazioni di questa riforma, tra istituzioni, giovani, mondo accademico e aziendale, dal presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick, fino al rappresentante di Fridays For Future Italia Filippo Sotgiu e ai ragazzi di Giffoni Innovation Hub.
Intervengono, tra i relatori, anche il presidente di A2A Marco Patuano e il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi. "Con il nuovo testo il legislatore ha introdotto una chiave prospettica grazie all'inserimento della formula 'anche nell'interesse delle future generazioni' che per A2A rappresenta il coronamento giuridico di una direzione ormai diventata identitaria: la scelta di definirsi una Life Company", si legge in una nota della società.
Marco Patuano, A2A: "Riforma art. 9 della Costituzione, previsto investimento da 16 mld per la sostenibilità"
Marco Patuano, Presidente di A2A, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il punto fondamentale dell’articolo 9 congiuntamente con l’articolo 41, cioè di fare impresa che sia conciliabile con l’ambiente, parte dal concetto di una transizione. Oggi dobbiamo pensare che per rendere più conciliabile queste due realtà dobbiamo investire molto in tecnologie che siano rispettose dell’ambiente".