Inwit: Oscar Cicchetti nuovo Presidente. Stallo sulla nomina dell'AD - ESCLUSIVA -

L'assemblea degli azionisti del 4 ottobre indicherà il CdA e il Presidente. La ricerca del nuovo CEO è stata affidata ad un head hunter. L'insight de Il Giornale d'Italia

Oscar Cicchetti è il nuovo Presidente di Inwit, prenderà il posto di Emanuele Tournon. Stando a quanto appreso da Il Giornale d'Italia, l'esito dell'assemblea degli azionisti, prevista per il 4 ottobre, porterà alla nomina di Oscar Cicchetti come Presidente della società italiana che opera nel settore delle infrastrutture wireless condivise.

Le liste per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione della Società sono state depositate il 13 Settembre da parte dei tre soci con diritto di voto: Centrale Tower Holding Company B.V. (partecipazione pari al 33,17%), Daphne 3 (partecipazione del 30,2%) e dal socio Priviledge Amber Event Europe (partecipazione pari al 1,13836% circa del capitale sociale avente diritto di voto).

Il nome di Oscar Cicchetti è stato depositato dalla lista di candidati proposta da Daphne 3, detenuta per il 90% dal consorzio guidato da Ardian che include Crédit Agricole Assurances, mentre il restante 10% è detenuto da TIM (che aveva espresso il precedente ad). 

La ricerca del nuovo CEO è stata affidata ad una società di head hunting, inizialmente la Heidrick & Struggles, ma è ancora in fase di scouting. Cicchetti assumerà nel periodo di interim le principali deleghe operative.

Chi è Oscar Cicchetti, il nuovo Presidente di Inwit

Oscar Cicchetti è nato a Pizzoli (L’Aquila) il 17 giugno 1951. Dal 15 aprile 2011 è Direttore Strategy di Telecom Italia S.p.A.
Inizia la sua carriera professionale nel 1978, come analista in una softwarehouse (Datamat).

Nel 1979 entra in SIP, dove ha ricoperto diversi ruoli manageriali, quali Head of Strategy, Head of International e Head of Technology and Operations.

Dal 1979 al 1984 è responsabile Rete e Gestione Impianti dell’area territoriale di Ascoli Piceno; successivamente ricopre l’incarico di Responsabile del Mercato nelle aree di Ancona e Perugia. Dal 1987 al 1993 è Responsabile dell’Organizzazione e Processi nella Direzione del Personale.

Nel 1993, con una task force del Gruppo IRI, passa all’Azienda di Stato dei Servizi Telefonici (poi Iritel) e partecipa al processo di privatizzazione dell’Azienda Pubblica ed alla sua successiva integrazione nel Gruppo Telecom Italia.

Nel 1994 rientra in Telecom Italia e, fino al 1997, è responsabile dello Staff prima del Direttore Generale e, in seguito, dell’Amministratore Delegato del Gruppo. Dal 1997 al 2000 ha ricoperto incarichi di Vertice nel Gruppo Telecom Italia: prima Vicedirettore Centrale e Responsabile della Business Unit International, successivamente, Responsabile della Pianificazione Strategica e Responsabile della Divisione Rete.

Nel 2001 lascia Telecom Italia e, in qualità di azionista e Amministratore Delegato, contribuisce al successo di Netscalibur, azienda specializzata nel business data services fino alla sua fusione con Infracom nel 2006. Rientra nel Gruppo Telecom Italia nel gennaio 2008. In Telecom Italia ricopre prima la posizione di Responsabile Business Strategies & International Development, poi viene nominato Responsabile Domestic Market Operations, incarico che mantiene fino a novembre 2009, successivamente, in data 6 novembre 2009, Responsabile Technology & Operations.

Ricopre altresì le cariche di Membro del Consiglio di Amministrazione di TIM Brasil, Membro del Consiglio direttivo di Confindustria Digitale e Membro del Comitato di Presidenza, Consiglio Direttivo e Giunta dell’Unione Industriali di Napoli.