ALIS e Veronafiere presentano LetExpo. Grimaldi: "Più di 205 espositori e 4 padiglioni, di cui 1 interamente dedicato alla sostenibilità sociale"
La fiera dei trasporti e della logistica a Verona dal 16 al 19 marzo sarà anche un agone di confronto tra mondo delle imprese, ministri e politici. Interverranno tra gli altri i Ministri Giovannini, Di Maio, Gelmini, Garavaglia, D’Incà e Bonetti, ancora Enrico Letta, Antonio Tajani e Matteo Salvini
Le sfide del trasporto e della logistica alla luce degli ultimi eventi cruciali nel panorama internazionale, la sostenibilità sociale e ambientale, la transizione digitale, l'intermodalità come driver della ripresa: sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati all’interno di LETEXPO – Logistics Eco Transport, la più grande fiera in Italia dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili, promossa da ALIS in collaborazione con Veronafiere. L'appuntamento, che si terrà a Verona dal 16 al 19 marzo e che vedrà la partecipazione di oltre 200 espositori nazionali ed internazionali in 4 padiglioni e su una superficie di oltre 40.000 mq, ospiterà ogni giorno momenti di dibattito alla presenza di ministri, politici, istituzioni, dirigenti di impresa, rappresentanti del mondo della formazione ed associazioni.
LETEXPO – Logistics Eco Transport, gli interventi previsti
In particolare, è previsto l'intervento di:
Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia - 18.03
Federico D'Incà, Ministro per i Rapporti con il Parlamento – 18.03
Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – 19.03
Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza Stato-Regioni – 17.03
Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo – 19.03
Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie – 17.03
Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – 16.03
Enrico Letta, Segretario Partito Democratico – 18.03
Ettore Rosato, Vicepresidente della Camera dei Deputati – 19.03
Matteo Salvini, Segretario federale Lega – 18.03
Antonio Tajani, Coordinatore Nazionale Forza Italia – 18.03
Luca Zaia, Presidente Regione Veneto – 16.03.
Interverranno come rappresentanti del Governo anche i Viceministri alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli (16.03) e all’Economia e Finanze Laura Castelli (19.03) ed i Sottosegretari alla Transizione Ecologica Vannia Gava (17.03), al Lavoro e Politiche Sociali Tiziana Nisini (17.03) e alla Salute Andrea Costa (19.03).
LETEXPO prevederà anche incontri B2B e opportunità di business, oltre che seminari e workshop. A questo link è disponibile il programma completo: https://www.letexpo.it/il-programma/
ALIS, il Presidente Grimaldi: "Più di 205 espositori e 4 padiglioni, di cui 1 interamente dedicato alla sostenibilità sociale"
Guido Grimaldi, Presidente ALIS, a Il Giornale d'Italia:
"Siamo molto contenti di quello che sta avvenendo in questi giorni. C’è un clima di fiducia, a vedere molta gente qui sembra davvero di essere tornati alla normalità. Quindi direi un bel messaggio qui da Verona e da questa Expo che cresce in maniera importante. Abbiamo infatti quest’anno 4 padiglioni, 205 espositori ma soprattutto già accreditate 30.000 persone
La presenza di sette ministri e di tre leader di partito direi che è un messaggio di grande importanza perché mi sembra chiaro che vogliono non solo ascoltare le nostre proposte ma dare un contributo di vicinanza nei confronti del settore della logistica, che non dimentichiamo ha fatto la differenza sia durante la pandemia sia in questo momento difficile a livello geopolitico.
Il nostro messaggio alla politica è che noi non ci siamo mai fermati. Siamo contenti di ciò che è avvenuto ma non dobbiamo dimenticare la sostenibilità sociale, abbiamo infatti dedicato un intero padiglione a questo tema.Parte dei contributi di questo evento infine verranno donati in beneficienza a donne e bambine ucraini che stanno vivendo un momento drammatico".
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio: "Riteniamo che lo sviluppo dei trasporti debba essere improntato a pragmatismo, debba essere ambizioso e inclusivo"
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha mandato un videomessaggio nel quale è intervenuto a proposito della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze economiche, oltre che sulla centralità del comparto dei trasporti e della logistica: "
Sono lieto di intervenire a questo evento dedicato a temi cruciali quali i trasporti e la logistica, in un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche e dalle relative ripercussioni economiche, ringrazio per l’invito. Nel 2021 abbiamo assistito all’avvio della ripresa dalla pandemia dell’economia e del commercio estero, in un quadro di ripresa complessiva degli scambi. Ma anche all’emergere di strozzature nelle catene globali, dalle materie prime ai semilavorati, e a criticità come gli elevati costi dei noli marittimi.
"L’aggressione all’Ucraina ha provocato un balzo del costo dell’energia e delle materie prime, specie quelle dalla Russia e dalla stessa Ucraina. Ribadiamo la ferma condanna dell’ingiustificata aggressione russa, il Governo italiano con la Farnesina in prima fila ha dato una risposta ferma ed efficace massicce aderendo alle massicce sanzioni stabilite a livello europeo. Ma rimaniamo convinti che l’unica via è quella della diplomazia, anche attraverso il dialogo con Paesi quali Turchia, Cina e Israele che possa facilitare una soluzione. Ci siamo mobilitati anche per gli sfollati, le prime 20 tonnellate di beni umanitari sono state inviate. Stiamo intraprendendo azioni per mitigare le conseguenze economiche della guerra sulle famiglie italiane. La Farnesina fornisce assistenza alle aziende italiane per le conseguenze della guerra Lavoriamo per la sicurezza energetica, l’Europa anche grazie al ministro Cingolani ha avviato un meccanismo di solidarietà anche con lo stoccaggio di gas. A Versailles l’Ue si è mostrata compatta per delineare una risposta alla crisi, e alla sfida del mercato delle materie prime. La Commissione entro fine marzo appronterà un piano di approvvigionamento e di prezzi dell’energia, anche per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia con il progetto Repower Eu, oltre a mettere un tetto al costo del gas. Puntiamo sull’utilizzo condiviso delle risorse disponibili, guardiamo anche ai Paesi del Mediterraneo con cui l’Italia ha relazioni privilegiate: abbiamo siglato un memorandum d’intesa con Algeria e Libia, con la Tunisia intendiamo realizzare un’infrastruttura per l’invio di energia elettrica tra le due sponde del Mediterraneo. Quella delle energie rinnovabili è una scelta irreversibile. L’Italia ha assunto impegni tra i più ambiziosi puntando sulla neutralità carbonica entro il 2050. Oggi più che mai la componente trasporto, con l’utilizzo di carburanti più puliti, ha una valenza strategica per l’approvvigionamento energetico. Riteniamo che lo sviluppo dei trasporti debba essere improntato a pragmatismo, debba essere ambizioso e inclusivo. La pandemia aveva già messo in luce la fragilità della nostra politica energetica, con il Next generation Eu abbiamo assunto obiettivi ambiziosi climatici, di transizione ecologica, di gestione delle risorse naturali. La Farnesina ha disegnato strumenti innovativi di finanza agevolata per dare un sostegno al commercio estero, misure rese strutturali con la legge di Bilancio del 2022. Non dobbiamo dimenticare che la stabilità e la crescita dipendono dalla connettività, dall’innovazione e dalla sostenibilità, le tre parole chiave per dare all’Italia e all’Europa politiche all’altezza delle sfide che riguardano anche il trasporto e la logistica. Potrete continuare a contare sull’impegno della Farnesina sul raggiungimento di questi obiettivi".