31 Luglio 2022
INPGI / GESTIONE SEPARATA: ENTRO IL 31 LUGLIO IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO MINIMO 2022 PER I LIBERI PROFESSIONISTI
Oggi, 31 luglio, scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 per tutti gli i giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso del corrente anno abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.
Anche quest’anno, come di consueto, sono previste riduzioni del 50% dell’importo del contributo soggettivo dovuto a beneficio degli iscritti all’Ordine da meno di 5 anni (vale a dire per gli iscritti dopo 31 luglio 2017) e per i giornalisti che alla data del 31 luglio 2022 risultino già pensionati.
Ulteriori informazioni e indicazioni di dettaglio sui termini ele modalità di pagamento sono reperibili consultando l’apposita Circolare del Servizio Entrate Contributive accedendo al seguente link http://www.inpgi.it/?q=node/1727 .
INPGI/GESTIONE LAVORATORI AUTONOMI: DAL 1° AGOSTO AL 30 SETTEMBRE
Sarà attiva dal prossimo 1° agosto la procedura telematica per inviare all’Istituto, entro il termine del 30 settembre 2022, la comunicazione annuale obbligatoria dei redditi percepiti nel 2021 per lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.
In particolare, sono tenuti all’inoltro della comunicazione tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che nel predetto anno abbiano svolto attività giornalistica in forma libero professionale con partita IVA, come attività “occasionale”, come partecipazione in società semplici o in associazioni tra professionisti ovvero mediante cessione di diritto d’autore.
Non sono tenuti, invece, ad effettuare la denuncia reddituale i giornalisti che nel 2021 abbiano svolto l’attività professionale esclusivamente nell’ambito di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. In tali casi, infatti, gli adempimenti previdenziali nei confronti dell’INPGI devono essere assolti dai committenti.
La comunicazione reddituale deve essere effettuata avvalendosi esclusivamente della procedura telematica messa a disposizione degli iscritti, collegandosi al sito www.inpgi.it attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Per effettuare la comunicazione è necessario identificarsi nel sito utilizzando le consuete credenziali, vale a dire il codice iscritto ovvero il numero di posizione e la password normalmente utilizzata per l’accesso ai dati personali.
Il sito sarà accessibile a partire dal giorno 1 agosto 2022 e la scadenza per l’invio della comunicazione, come detto, è fissata al 30 settembre 2022. L’eventuale invio tardivo successivamente a tale data comporterà l’applicazione di una sanzione prevista dal Regolamento dell’ente.
Sulla base della dichiarazione reddituale il sistema calcolerà l’importo dell’eventuale contributo a saldo dovuto, che dovrà essere versato in unica soluzione entro il 31 ottobre 2022 ovvero – a richiesta – dilazionato in tre rate mensili con scadenza 31 ottobre 2022, 30 novembre 2022 e 31 dicembre 2022.
Per maggiori informazioni e istruzioni operative è possibile consultare l’apposita Circolare n. 8/2022 del Servizio Entrate Contributive
Qui maggiori dettagli
Foto di copertina sigmund-AQTA5E6mCNU-unsplash
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia