08 Maggio 2022
--- di Francesco Megna ---
Nel primo trimestre del 2022 sono calate del 6% le domande di cessione del quinto da parte dei privati
Contemporaneamente, è aumentata del 3% la richiesta da parte dei dipendenti pubblici; nei primi tre mesi di quest’anno le richieste dei privati rappresentano comunque ancora la maggioranza assoluta, pari al 55%.
Il dato è in calo se confrontato con l'ultimo trimestre dello scorso anno, ma resta comunque superiore rispetto al 48% dello stesso periodo del 2020. Raggiunge il 26% del mix la domanda dei dipendenti pubblici rispetto al 23% del trimestre scorso, seppur con un livello molto basso rispetto al 38% degli ultimi tre mesi del 2020.
Crescono contemporaneamente le lunghe durate, che hanno raggiunto il massimo storico dal 2018, toccando quota 64% del totale del mix Un altro record è stato registrato per gli importi sopra i 25.000 euro, che sono stati il 34% del mix delle richieste del primo trimestre del 2022. In aumento anche gli importi richiesti, la cui media è salita per la prima volta sopra i 20.000 euro: il confronto tra i dati del IV trimestre 2021 col quello del primo trimestre 2002, gli importi medi dei privati arrivano a 19700 euro circa, dei pubblici a 25.000 e dei pensionati a 20.500 circa.
Nel confronto tra le due forme di finanziamento, si rileva che la cessione del quinto è specificatamente richiesta per le durate lunghe, sino a 10 anni e il cliente tipo ha 54 anni e 6 mesi e necessita di importi più alti della media (oltre 20.000 euro). Ben diverso l'identikit del richiedente di prestiti personali, che ha mediamente 41 anni e richiede durate più corte(5 anni mediamente) per importi di circa 13.000 euro.
Rispetto al 2020, le richieste di prestiti personale con durata superiore a 8 anni sono passate dal 2% al 12,5%; mentre un prestito su tre è richiesto per importi inferiori a 6.000 euro. Un terzo circa viene richiesto per liquidità mentre il 30% circa delle richieste proviene da giovani sotto i 36 anni. Lo scopo della richiesta per il 20% è riferibile ad arredamento o ristrutturazione casa; per il 15% circa per acquisto auto usata.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia