Qual è la normativa vigente dei casinò online italiani?
La normativa italiana per i casinò online regola ogni aspetto delle piattaforme che, attraverso i casinò bonus, sono sempre più popolari con tanti conti attivi.
I casinò online italiani sono regolamentati dall’Agenzia Dogane e Monopoli, l’ente di stato preposto a gestire e controllare il settore del gioco d’azzardo in Italia. Vediamo qual è la normativa vigente.
Il gioco d’azzardo online è stato reso legale in Italia nel 2003 grazie alla legge n.289 del 27 dicembre 2002. Negli anni seguenti, il Decreto Dignità del 2018, convertito nella legge n.96 del 9 agosto 2018, ha imposto limitazioni severe vietando la pubblicità, diretta e indiretta, dei giochi d’azzardo. Il divieto totale, su qualsiasi mezzo di comunicazione, non ha, però, frenato il boom dei migliori bonus casinò che hanno reso i casinò online sempre più gettonati anche tra i giocatori meno avvezzi alla tecnologia. Gli operatori che lavorano attraverso un uso mirato dei bonus presenti su sitiscommesse.com, infatti, sono sempre più numerosi ma il rispetto delle leggi italiane è fondamentale per poter essere in regola e per poter offrire il miglior servizio possibile.
Questi casinò, infatti, sono sotto l’egida dell’ADM che rilascia una licenza che serve a poter operare legalmente. Questa licenza garantisce che il casinò rispetti una serie di requisiti, rigorosi, che toccano la correttezza, la trasparenza e la sicurezza delle piattaforme. Tra i vari requisiti richiesti, gli operatori devono, poi, utilizzare un generatore di numeri casuali (RNG, Random Number Generator) che garantisce l’imparzialità dei giochi. Devono, anche, fornire
strumenti come autoesclusione e restrizioni legate al deposito di denaro sul sito che servono a giocare responsabilmente, prevenendo problemi di compulsione legati all’azzardo.
La normativa prevede, infine, nell’elenco dei criteri, di proteggere i dati personali e finanziari dei giocatori. Questo, per i casinò online, significa dover utilizzare la crittografia SSL che serve a proteggere, appunto, le transazioni e i dati sensibili conformandosi al GDPR, Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.
Quali sono gli altri criteri previsti dalla legge italiana?
I casinò online migliori hanno una serie di caratteristiche comuni che permettono ai clienti di poter scegliere la piattaforma più affine al proprio stile di gioco, sempre in sicurezza. Un casinò che vale ha un customer service che funziona h24, disponibile a rispondere alle domande dei clienti e risolvere dubbi e problemi che potrebbero portare a un’esperienza utente negativa.
Le piattaforme legali hanno poi l’obbligo di pubblicare il regolamento dei giochi e le informazioni sull’RTP (Return To Player), la percentuale di ritorno al giocatore del montepremi. Dal punto di vista fiscale, invece, i casinò sono soggetti a una tassazione che va dal 20 al 25% del profitto lordo. I giocatori, al contrario, non devono pagare tasse sulle vincite tranne che non siano professionisti. C’è, da ultimo, un blocco dei pagamenti che le banche sono obbligate a rispettare, rifiutando le transazioni verso e dai casinò non autorizzati.
Perché i casinò bonus sono un incentivo così forte?
Nel mondo dei casinò online, i bonus sono uno dei modi migliori per attirare giocatori nuovi e trattenere i clienti già presenti. I bonus e le promozioni presenti sono tanti e ognuno ha termini e condizioni differenti. Tra i più conosciuti i bonus di benvenuto sono l’offerta più comune per i nuovi utenti. Si tratta di un bonus pensato come corrispondente, cioè un importo che il casinò corrisponderà sul primo deposito del cliente. Se, per esempio, l’operatore offre un bonus del 100% fino a 100 euro significa che se si depositano 100 euro, l’utente riceverà altri 100 euro di bonus. Abbiamo, poi, i bonus senza deposito cioè quelli che non hanno bisogno del deposito iniziale. Tutto quello che si deve fare, in questi casi, è registrarsi sulla piattaforma, verificare il proprio account con il proprio documento d’identità e ricevere un piccolo bonus che può essere utilizzato per imparare a giocare. Questi bonus, però, hanno requisiti di scommessa più alti.
I requisiti di scommessa rappresentano la quantità di giocate che devono essere effettuate dal giocatore per ricevere il bonus. Controlliamo sempre i termini e le condizioni delle offerte per non incappare in requisiti troppo complicati per ottenere il bonus. Abbiamo, comunque, di solito anche tiri gratuiti da poter utilizzare su alcune slot per imparare a giocare così come bonus ricarica che vengono, generalmente, offerti a giocatori già presenti in piattaforma per aggiungere una piccola somma di denaro ogni qual volta si depositano soldi sul proprio conto gioco.
I bonus cashback, invece, rimborsano una percentuale di perdite avvenute in un lasso di tempo stabilito. Se un casinò offre un bonus del 10% e, in quel periodo determinato, abbiamo perso 100 euro riceveremo 10 euro indietro. Queste offerte, comunque, come vediamo, sono tutte molto differenti per risultare interessanti a tanti giocatori differenti che hanno stile e modo di gioco dissimile. C’è, infatti, chi preferisce giocare con cautela, chi ama le slot, chi gioca solo a poker, chi ama il bingo e chi ha voglia di imparare a giocare prima di depositare una somma di denaro sul sito.
Quello che importa, più di ogni altra cosa, è che la regolamentazione italiana sia una delle più severe al mondo e che sia molto difficile incappare in una frode, soprattutto se siamo in grado di riconoscere un sito legale da uno illegale. Controllando, come prima cosa, il numero di licenza, possiamo essere certi di trovarci nel posto giusto registrandoci senza ansie e giocando per il tempo che vogliamo divertendoci. Informiamoci, dunque, e giochiamo per giocare, senza pensare di dover vincere per forza.