Usa, firmato ordine esecutivo da Trump per re-istituire pena di morte a Washington abrogata nel 1981, tycoon: “Presto anche in tutto il Paese”
Attualmente negli Stati Uniti la pena capitale è in vigore in 27 Stati su 50. La nuova direttiva di Trump impone inoltre alla procura generale di garantire forniture adeguate di farmaci per l’iniezione letale e prevede l’applicazione della pena “a prescindere da altri fattori” nei casi di omicidio di agenti di polizia o di reati commessi da cittadini stranieri irregolari
Con un memorandum firmato alla Casa Bianca, il presidente Donald Trump ha disposto la reintroduzione della pena di morte a Washington, cancellata nel 1981 dopo la decisione della Corte Suprema del 1972. “Ci sarà per chi uccide. Una pena capitale per la capitale”, ha scandito il tycoon, giocando anche sul doppio significato del termine, prima di annunciare che la pena di morte “presto sarà anche in tutto il Paese”.
Usa, firmato ordine esecutivo da Trump per re-istituire pena di morte a Washington abrogata nel 1981, tycoon: “Presto anche in tutto il Paese”
Il provvedimento affida al Dipartimento di Giustizia il compito di attuare la pena capitale nel Distretto di Columbia. Trump, rivolgendosi ai giornalisti, ha precisato: “Se uccidi qualcuno, o se uccidi un agente di polizia, un appartenente alle forze dell'ordine: pena di morte. E si spera che non lo facciano”. Poi ha rincarato: “È una punizione capitale molto interessante, capitale la città. Capitale, capitale, capitale”.
Secondo il presidente, la misura avrebbe anche una funzione deterrente: “una misura preventiva molto potente”, ha detto, convinto che possa scoraggiare i potenziali autori di crimini violenti. Al suo fianco, la procuratrice generale Pam Bondi ha sottolineato: “Non cercheremo la pena di morte solo a Washington ma di nuovo in tutto il Paese”.
Bondi, in un’intervista successiva a Fox News, ha comunque chiarito di non escludere casi di clemenza, ricordando i precedenti atti di grazia concessi dall’ex presidente Biden a 37 detenuti. Resta il fatto che la decisione di Trump segna un ritorno al passato: il Death Penalty Information Center ricorda che la pena di morte era stata abrogata dal consiglio del Distretto più di quarant’anni fa.
Attualmente negli Stati Uniti la pena capitale è in vigore in 27 Stati su 50. La nuova direttiva di Trump impone inoltre alla procura generale di garantire forniture adeguate di farmaci per l’iniezione letale e prevede l’applicazione della pena “a prescindere da altri fattori” nei casi di omicidio di agenti di polizia o di reati commessi da cittadini stranieri irregolari.