Gedda, firmato patto mutua difesa strategica tra Pakistan e Arabia Saudita, Randhir Jaiswal cauto: "Valuteremo implicazioni per sicurezza nazionale"

Secondo il nuovo accordo militare, un qualsiasi attacco armato a uno dei due paesi sarà considerato automaticamente come un'aggressione a entrambe le potenze. L'accordo preoccupa l'India perché potrebbe modificare gli equilibri asiatici

Il primo ministro del Pakistan Shehbaz SharifMohammed bin Salmanprincipe ereditario di Arabia Saudita, hanno firmato ieri, 17 settembre, un accordo di mutua difesa destinato a cambiare gli equilibri geopolitici dell'Asia Meridionale. Si tratta cioè di un patto secondo cui un attacco ad una delle due nazioni firmatarie sarà considerato offensiva ad entrambe. Questo vincolo di reciprocità costituisce il punto chiave di una serie di trattative volte sostanzialmente ad aumentare la cooperazione nella difesa militare, incrementando la deterrenza contro eventuali aggressioni straniere.

Gedda, firmato patto mutua difesa strategica tra Pakistan e Arabia Saudita, Randhir Jaiswal cauto: "Valuteremo implicazioni per sicurezza nazionale"

Un accordo importante, che fa nascere nuove alleanze in seno a rapporti politici già preesistenti: tra Pakistan e Arabia Saudita in modo particolare nel contesto commerciale, giacché lo Stato arabo rappresenta uno dei principali fornitori di petrolio del Paese con capitale Islamabad. Un'intesa che però potrebbe costituire una "minaccia" per l'India dal momento che l'intesa costituisce di fatto una "estensione" dell'ombrello atomico pakistano alla monarchia del Golfo. Questo perché a quanto riportato da un funzionario del governo saudita, il Pakistan sarebbe dunque tenuto a difendere l'Arabia Saudita anche con le armi nucleari in suo possesso, se necessario. L'India, al centro del mirino di un accordo scomodo, ha commentato cautamente: "Valuteremo le implicazioni di questo sviluppo per la sicurezza nazionale, così come per la stabilità regionale e globale" ha affermato il portavoce del Ministero degli Esteri Randhir Jaiswal. Nessuna condanna né allarmismo, ma la tensione tra New Delhi e il Pakistan è palpabile dopo l’attentato ad aprile di Pahalgam costato la vita a 26 civili.

Il patto tra Riad e Islamabad è ancora tutto da sondare. Da un lato la volontà, da parte dell'Arabia Saudita, di diversificare le alleanze militari. Dall'altro rapporti indo-pakistani sempre più precari, con la paura di New Delhi che Islamabad rinforzi la propria posizione strategica e geopolitica col pugno duro della monarchia saudita.