Commissione Ue apre indagine su Pornhub, XNXX, XVideos e Stripchat per violazioni del Digital Service Act, Ue: “Proteggiamo i minori”

Nel mirino la mancata verifica dell’età e la sicurezza dei giovani utenti. Possibili sanzioni per le piattaforme. Azione coordinata anche contro siti minori

La Commissione Europea ha aperto procedimenti formali nei confronti di 4 tra le maggiori piattaforme pornografiche online: Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos. Al centro dell’indagine vi sarebbero sospette violazioni del Digital Services Act (DSA), il regolamento Ue che impone nuovi obblighi per la sicurezza degli utenti sul web, in particolare per quanto riguarda la protezione dei minori.

Commissione Ue apre indagine su Pornhub, XNXX, XVideos e Stripchat per violazioni del Digital Service Act

Sotto esame vi è in particolare l’assenza di adeguati sistemi di verifica dell’età e l’adozione di misure insufficienti per garantire la sicurezza dei giovani utenti. L’indagine su Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos. riguarda quindi la mancanza di strumenti appropriati e proporzionati per impedire l’accesso ai contenuti per adulti da parte dei minori, come richiesto dal DSA.

La Rete dovrebbe essere un luogo sicuro. Lo spazio online dovrebbe essere un ambiente sicuro in cui i bambini possano imparare e interagire. La nostra priorità è proteggere i minori”, ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Henna Virkkunen, commentando l’apertura dei procedimenti.

Il Digital Services Act impone obblighi rafforzati ai grandi intermediari digitali, soprattutto in tema di tutela degli utenti vulnerabili. Per la Commissione, la protezione dei minori online rappresenta una delle principali priorità nella fase di attuazione del regolamento.

Nel caso in cui venissero accertate violazioni del DSA, le piattaforme coinvolte potrebbero incorrere in sanzioni significative. Nel frattempo, la Commissione ha annunciato che tra 4 mesi Stripchat perderà lo status di Very Large Online Platform, su propria richiesta e in seguito alla constatazione che il numero di utenti mensili attivi nell’Ue è sceso stabilmente sotto la soglia prevista. Tuttavia, Stripchat continuerà a essere soggetta agli obblighi generali di protezione dei minori, sotto la supervisione dell’autorità nazionale competente di Cipro.

Parallelamente all’azione contro le grandi piattaforme, gli Stati membri dell’Unione hanno avviato un’azione coordinata contro i siti pornografici di dimensioni minori che risultassero non in regola. L’iniziativa, guidata dal Board europeo dei coordinatori per i servizi digitali, mira a garantire un livello uniforme di protezione dei minori in tutta l’Ue.

2 settimane fa la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica su una bozza di linee guida dedicate alla protezione dei minori online. Il documento suggerisce un elenco di misure che le piattaforme dovrebbero adottare, inclusi sistemi per la verifica e la stima dell’età, al fine di limitare l’accesso a contenuti inappropriati.

Tra le iniziative in fase di sviluppo, la Commissione – in collaborazione con gli Stati membri – sta lavorando alla creazione di una app white label per la verifica dell’età, pensata per colmare il vuoto normativo in attesa del lancio del Portafoglio Digitale dell’Ue, previsto entro la fine del 2026. L’applicazione sarà resa disponibile entro l’estate.