Putin, 25 anni al potere, dalla successione a Eltsin alla crescita economica 2000-2008, dalla guerra in Ucraina al leader più longevo dopo Stalin

Ben 25 anni di Putin al potere, in cui la Russia ha sicuramente vissuto periodi significativi. Il 26 marzo 2000 la sua prima elezione

Vladimir Putin festeggia oggi 25 anni al potere in Russia. Il 26 marzo del 2000 fu infatti eletto presidente per la prima volta: un mandato che i cittadini russi gli avrebbero conferito altre 3 volte, fino all'ultimo del 2024, quando vinse l'elezioni con un plebiscito, quasi il 90% dei voti. 

Putin, 25 anni al potere, dalla successione a Eltsin alla crescita economica 2000-2008, dalla guerra in Ucraina al leader più longevo dopo Stalin

Ben 25 anni di Putin al potere, in cui la Russia ha sicuramente vissuto periodi significativi: lo zar, ex militare russo, già funzionario del KGB, era già Presidente ad interim prima delle elezioni del 2000, in quanto il 31 dicembre 1999 Eltsin rassegnò le sue dimissioni. Poi cinque mandati, (2000-2008, 2012-2018, 2018-2024, 2024-presente). I primi due mandati sono probabilmente i più significativi per la Russia, soprattutto in termini di crescita economica, anche per l'aumento del prezzo del prezzo del petrolio e del gas. Nel periodo 2000-2008 Mosca cresceva di un impressionante 7% annuo, stabilendo una svolta rispetto al passato. 

Dal 2008 al 2012 la "pausa": Putin assunse la carica di primo ministro durante la presidenza di Dmitry Medvedev (2008-2012), per poi tornare al Cremlino nel 2012, con un mandato esteso grazie a una riforma costituzionale. La sua leadership si è rafforzata negli anni anche grazie ad alcuni eventi geopolitici come la seconda guerra cecena (1999-2009), la guerra in Georgia nel 2008, l’annessione della Crimea nel 2014 e il sostegno ai separatisti filorussi nel Donbass.

Nel 2022 è scoppiata la guerra in Ucraina, senza dubbio il fatto storico più importante che ha coinvolto Putin: un caso che avrebbe potuto far vacillare la sua presidenza, specie se le cose non fossero andate come previsto. Sanzioni e sostegno occidentale all'Ucraina non hanno fatto la differenza, ed anche in questo periodo l'economia russa non ne ha risentito, ed a distanza di 3 anni dallo scoppio del conflitto, Putin si trova in una posizione di vantaggio. Il presidente russo è anche il più longevo di sempre dopo Stalin.