Von der Leyen lancia ReArm Europe, piano di riarmo per guerra alla Russia, € 800 mld per "difesa UE" e aiuto militare all'Ucraina senza USA: "Follia bellicista"

Il piano di riarmo in 5 punti prevede l'aumento della spesa militare degli stati membri, anche sforando il Patto di Stabilità

Ursula von der Leyen ha presentato il piano di riarmo ReArm Europe, piano in 5 punti per la "difesa dell'UE", per la guerra alla Russia e per fornire sostegno militare  all'Ucraina ora che Trump ha annunciato la fine degli aiuti statunitensi. Previsti 800 miliardi di euro e attivazione della clausola i salvaguardia nazionale del Patto di Stabilità per aumentare la spesa militare dell'1,5% del PIL. Le opposizioni contestano fortemente il piano per il riarmo europeo, M5S: "Follia bellicista".

Von der Leyen lancia ReArm Europe, piano di riarmo per guerra alla Russia, € 800 mld per "difesa UE" e aiuto militare all'Ucraina senza USA,: "Follia bellicista"

5 punti per riarmare l'Unione Europea, secondo la von der Leyen "minacciata in modo serio". La presidente della Commissione europea ha presentato il piano ReArm Europe per la "difesa UE", per prepararsi a possibili guerre future e per dare sostegno militare all'Ucraina contro la Russia, ora che Trump ha sospeso gli aiuti militari a Kiev. La von der Leyen ha detto: "Siamo pronti ad aumentare la spesa per la difesa, per sostenere l'ucraina e per il bisogno a lungo termine di assumerci maggiori responsabilità per la sicurezza europea. L'Europa deve investire massicciamente e urgentemente per il breve e per il lungo termine". 

Il piano consentirà di mobilitare fino a 800 miliardi di euro totali, prevedendo anche prestiti ai paesi membri per 150 miliardi. "Se gli stati membri aumentassero la loro spesa per la difesa dell'1,5% del
PIL, ciò potrebbe creare uno spazio fiscale di circa 650 miliardi di euro in un periodo di quattro anni" ha detto la von der Leyen, aggiungendo che "si tratta di spendere meglio e spendere insieme". La presidente ha poi sostenuto l'importanza del riarmo ora che gli USA non sostengono più l'Ucraina e che hanno avviato contatti con Mosca: "Siamo molto riconoscenti per il sostegno degli Stati Uniti e per il ruolo che hanno svolto nella sicurezza europea per decenni. Come presidente della Commissione, uno dei miei obiettivi principali è quello di avere relazioni solide con gli Stati Uniti, sia a livello bilaterale che attraverso il G7. Ma il contesto in cui operiamo sta cambiando drasticamente e drammaticamente. Le fondamenta su cui è stato costruito l'intero ordine politico ed
economico europeo del dopoguerra sono state scosse fino al midollo.
E quando l'ordine europeo è scosso, la storia ci insegna che l'intero
sistema internazionale può essere destabilizzato". 

Dure le reazioni delle opposizioni. M5S definisce "follia bellicista" il piano per il riarmo dell'UE; Angelo Bonelli di AvS condivide le parole dei pentastellati e chiede che si apra un dibattito parlamentare sul tema.

I 5 punti di ReArm Europe

1. Attivazione della clausola di salvaguardia nazionale del Patto di
stabilità per permettere agli Stati membri di poter spendere per la difesa
anche sforando il 3% del deficit;
2. Varo di un nuovo strumento per fornire 150 miliardi di euro di prestiti
agli Stati membri per investimenti nella difesa;. 
3. Flessibilità nel bilancio europeo per permettere agli Stati che lo
vorranno usare programmi di politica di Coesione per aumentare la
spesa della difesa;
4. Mobilitare il capitale privato accelerando l'Unione del risparmio e
degli investimenti;
5. Mobilitazione della Banca europea per gli investimenti per il sostegno
del piano di riarmo.