Romania, dimissioni del presidente ad interim Iohannis per evitare impeachment della destra, il 4 maggio nuove elezioni

Il suo posto verrà preso dal presidente del Senato e leader dei liberali, Ilie Bolojan

Il presidente ad interim della Romania Klaus Iohannis ha rassegnato le dimissioni per evitare l'impeachment del centrodestra. Continua il caos nel Paese dopo le elezioni annullate dalla Corte Costituzionale. Aveva vinto il candidato filorusso Georgescu ma con una decisione senza precedenti la Corte aveva deciso di annullare il voto dei cittadini per presunte ingerenze russe. Le prossime elezioni si terranno il 4 maggio e intanto Iohannis aveva ricoperto la carica di presidente ad interim. Il suo posto verrà preso dal presidente del Senato e leader dei liberali, Ilie Bolojan.

Romania, dimissioni del presidente ad interim Iohannis per evitare impeachment della destra

Il mandato di Iohannis era scaduto a dicembre ma l'obiettivo era quello di restare fino alla ripetizione delle elezioni annullate a novembre. Tuttavia il pressing delle opposizioni si è fatto via via sempre più forte e per questo Iohannis ha deciso di lasciare. A giorni il Parlamento avrebbe votato per destituirlo e di certo il via libera della Corte che prima ha annullato la vittoria della destra e poi ha dato l'ok per farlo rimanere, non ha aiutato a rasserenare il clima. Dopo la decisione infatti, per le strade di Bucarest si sono riversate migliaia di persone per protestare.

"Tra pochi giorni il Parlamento rumeno avrebbe votato sulla mia destituzione e la Romania sarebbe precipitata in una crisi con ripercussioni all'interno del paese e purtroppo anche al di fuori dei nostri confini", ha spiegato Iohannis. Al potere dal 2014, l'ormai ex presidente ha affermato di non aver "mai violato la Costituzione". Festeggia l'opposizione: "Questa è la vostra vittoria. Ora è il momento di conquistare il secondo turno", ha scritto il leader del partito AUR, George Simion. Il vincitore delle ultime elezioni Calin Georgescu non ha ancora commentato. La Corte Suprema del paese lo ha accusato di avere beneficiato di una campagna di sostegno illegale sulla piattaforma TikTok. La Commissione europea ha annunciato l'apertura di un'indagine.