Usa, dietrofront di Trump: "Non fermerò la fornitura di armi all'Ucraina, chiederò ai paesi Nato un aumento spesa per difesa al 5% del Pil"

Chiesto ai paesi Nato l'aumento di spese per la difesa al 5% del Pil, nel 2024 raggiunti i 900 miliardi di dollari

Il team di Donald Trump ha detto ai funzionari europei che il presidente entrante degli Stati Uniti non fermerà la fornitura di armi all'Ucraina e chiederà agli stati membri della Nato di aumentare la spesa per la difesa al 5% del Pil. Gli alleati della Nato stanno già discutendo della possibilità di aumentare l’obiettivo al 3% in vista della riunione dei leader di giugno, ma molte capitali sono preoccupate per le difficili decisioni fiscali che ciò richiederebbe.

Donald Trump non fermerà la fornitura di armi all'Ucraina e chiede ai paesi Nato di aumentare la spesa per la difesa al 5% del Pil

Tra un mese, il 20 gennaio 2025, il neo-eletto presidente degli Stati Uniti si insedierà alla Casa Bianca. Era atteso, in particolare dopo le ultime prese di posizione del tycoon e dei membri del suo team, un impulso da Washington per avviare una fase negoziale per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Lo stesso presidente della Federazione russa, Vladimir Putin ha detto di attendere un confronto con il neopresidente americano. Ma le dichiarazioni degli ultimi giorni, che garantiscono a Kiev una continuità nella fornitura degli armamenti e la richiesta di aumento delle spese ai paesi Nato, costringono a rivalutare tali aspettative.

Il team di transizione ha infatti comunicato a funzionari europei che Trump ha assicurato l'intenzione di continuare a fornire armi, munizioni e sostegni militari a Kiev. Ma non solo: secondo il tycoon la soglia del 2% di spese Nato per la difesa è troppo bassa, ha infatti richiesto ai paesi membri dell'Alleanza Atlantica di aumentare la loro spesa al 5% del Pil, con tanta gioia del segretario

" target="_blank" rel="noopener">Mark Rutte.

Quindi, Trump intende più che raddoppiare l'attuale obiettivo del 2% - finora raggiunto da 23 dei 32 membri - anche se, secondo alcune fonti, potrebbe accettare un aumento della soglia al 3,5%. Inoltre, il tycoon intenderebbe collegare in modo esplicito l'aumento della spesa militare ad accordi commerciali più vantaggiosi con l'Usa. Resta però la certezza e la convinzione di Trump, sostenuta anche dal generale Kellogg, sul fatto che l'Ucraina non debba ottenere l'ingresso nella Nato. E vuole una fine immediata del conflitto, ma crede che fornire armi a Kiev dopo un cessate il fuoco assicurerebbe una soluzione per "la pace attraverso la forza".

Nel 2024 i paesi Nato hanno speso in totale un ammontare di oltre 900 miliardi di dollari. Solamente i paesi europei avevano stanziato 476,191 miliardi (esclusi gli States e il Canada). I bilanci maggiori sono quelli del Regno Unito (97,680 mld), Germania (82,107 mld), Francia (64,271 mld), Polonia (34,975 mld) e Italia (34,462 mld equivalenti a 31,957 miliardi di euro).