Risultati elezioni Usa 2024, exit poll e proiezioni in diretta Stato per Stato: quando escono e dove vederli

Kamala Harris vs Donald Trump: chi sarà il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo Joe Biden?

I risultati delle elezioni Usa 2024 sono attesissimi, presto scopriremo chi è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America, grazie agli exit poll e alle proiezioni è possibile seguire l'andamento dello spoglio. Martedì 5 novembre 2024 si sono aperti i seggi, ma il 50% degli americani aveva già votato nei giorni precedenti. Negli Usa infatti è possibile esprimere la propria preferenza da remoto o in presenza, anche prima della data ufficiale.

Risultati elezioni Usa 2024, il voto

Si vota in ciascuno dei 50 Stati più il distretto della capitale, Washington. In ogni Stato si eleggono grandi elettori in maniera proporzionale rispetto alla popolazione. Saranno loro a votare il presidente. In totale i grandi elettori sono 538. Vince chi arriva a 270.

La data ufficiale del voto in Usa è il 5 novembre 2024, l'orario di chiusura dei seggi varia fra la costa orientale dell'Atlantico e le Hawaii. Alla mezzanotte italiana chiudono in Indiana e Kentucky, la maggior parte della costa Est chiude fra l'una e le due del mattino del 6 novembre. L’ultimo Stato a chiudere i seggi è l’Alaska alle 6, ora italiana, di mercoledì.

Risultati elezioni Usa, exit poll e proiezioni in diretta

Quando in Italia saranno le 3 di notte l’ultimo Stato in bilico, ossia il Nevada, chiuderà i suoi seggi. Ma l'ultimo stato a chiuderli sarà il Nevada alle ore 6 (ora italiana) del mattino del 6 novembre 2024. Nel frattempo da diverse ore gli altri Stati avranno cominciato a contare i voti per le elezioni americane.

Per conoscere gli exit poll e le prime proiezioni, sarà possibile guardare lo spoglio di indiretta tv e streaming sui canali che vi indichiamo di seguito.

Il processo per arrivare ai risultati ufficiali delle elezioni Usa sarà lento, soprattutto per quanto riguarda i voti per posta che ogni anno aumentano. Dunque quando in Italia il 6 novembre 2024 sarà mattina e negli Usa ancora non sarà spuntata l’alba, gli Stati Uniti potrebbero non avere ancora un nuovo presidente. Inoltre alcuni stati sono più lenti rispetto ad altri nello spoglio.

Per i risultati ufficiali delle elezioni americane ci vorranno parecchi giorni, ma le testate giornalistiche inizieranno sin da subito, sulla base dei primi voti, a fare le loro “Call”, le chiamate, assegnando i vari Stati a uno dei due candidati con delle proiezioni.

Il primo che raggiungerà i 270 grandi elettori vincerà, ma al termine della notte elettorale però la situazione potrebbe essere così incerta che molti degli Stati necessari alla vittoria saranno “Too close to call“, troppo in bilico per essere “chiamati”.

Risultati elezioni Usa 2024: dove vedere la diretta tv e streaming

Le elezioni presidenziali Usa saranno seguite in diretta tv e streaming dai telegiornali italiani, con speciali ad hoc e maratone televisive durante la nottata tra martedì 5 e mercoledì 6 novembre.

Uno degli appuntamenti tradizionali sarà la Maratona Mentana condotta dal direttore Enrico Mentana su La7. Il programma seguirà lo spoglio elettorale dalle ore 00:25 fino al mattino, con ospiti in studio come Aldo Cazzullo e Federico Rampini. La diretta sarà parte di una programmazione ampia che comprende "Otto e Mezzo" di Lilly Gruber e "DiMartedì" di Giovanni Floris e i programmi del mattino seguente.

Anche sui canali Rai è prevista una programmazione speciale per seguire in diretta tv le elezioni americane. Su Rai 1 Bruno Vespa condurrà uno speciale "Porta a Porta" a partire dalle ore 23:40, proseguendo fino all'alba con approfondimenti del Tg1 e del Tg2. Anche Tg3 e RaiNews24 offriranno speciali notturni e collegamenti dall'America.

Su Mediaset la diretta è affidata a Bianca Berlinguer e al suo "È sempre Cartabianca" su Retequattro. Ci saranno poi speciali del Tg5 su Canale 5 e ulteriori approfondimenti su Rete 4.

"America 2024: Harris vs Trump" seguirà su SkyTG24 la notte elettorale statunitense a partire dalle ore 23 del 5 novembre e fino alla serata del 6 novembre, con collegamenti da varie città USA. Amazon Prime Video proporrà un approfondimento condotto da Brian Williams.